porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare [...] il p. era fuori di corda (Pellico; v. anche il passo citato alla voce portonaro). Il traghetto stesso, e il punto del fiume dove esso avviene; con questo sign. (che nel lat. mediev. è prob. quello originario) il termine, oggi in disuso, rimane come ...
Leggi Tutto
fiumana
s. f. [der. di fiume]. – Corrente larga e impetuosa di un fiume in piena: la f. dilagò per i campi; Per correnti di rapide f. (Giusti); anche sinon. di fiume in genere: una f., alla riva della [...] quale sempre soleva in sul far del dì vedersi delle gru (Boccaccio). Fig., massa di persone o cose in movimento: una f. di gente, di autocarri; una f. di parole; con altro senso fig., in Dante, Su la f. ...
Leggi Tutto
ripuario
ripüàrio agg. [dal lat. mediev. ripuarius (o anche ribuarius), lat. class. riparius, der. di ripa «riva»]. – Popolazioni r., che abitano sulle rive di un fiume o di un lago; stato r., stato [...] per quanto riguarda il regime giuridico delle acque. Franchi Ripuarî (o assol. Ripuarî), i Franchi che vivevano sulle rive del fiume Reno; di qui la denominazione di legge ripuaria con cui è noto il corpo normativo del regno franco risalente al 6 ...
Leggi Tutto
lungofiume
s. m. [comp. della prep. lungo e fiume] (pl. -i). – Via che, in un centro abitato, segue la riva di un fiume e ha perciò un lato libero da costruzioni; secondo il nome del fiume, i lungofiumi [...] prendono denominazioni particolari: lungarno, lungotevere, lungadige, ecc ...
Leggi Tutto
fluviatile
fluviàtile agg. [dal lat. fluviatĭlis, der. di fluvius «fiume»], letter. – Che sta nel fiume, nei fiumi, o in prossimità d’un fiume: pesci, piante f.; popolazioni fluviatili. Più raro col [...] senso generico di fluviale ...
Leggi Tutto
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] a Oriente) e alla Città del Vaticano; come s. m., la zona di Roma che sta oltre la riva destra del fiume e, per lo più con iniziale maiuscola e in grafia unita, per metonimia topografica, il Vaticano, inteso come Stato sovrano storico e come Santa ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] la sua superficie (stare sott’a., a fior d’a.). 4. Un significato simile lo ha anche il plurale acque (le acque di un fiume), usato in particolare per indicare un tratto di mare (la nave è nelle acque di Genova) o una sorgente termale (le acque di ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] sotto bordo era stato possibile scoprire il suo spostamento, non voluto, di inerzia, da forme d’acqua. Cedeva di traverso in una corrente.
Raffaello Brignetti,
La spiaggia d’oro
Vedi anche Economia, Elettricità, Energia, Fiume, Tecnologia, Vento ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] il lievito fa c. la pasta; il legno è cresciuto per l’umidità; cresce il gonfiore; di acque, ingrossarsi, alzare il livello: il fiume continua a c.; il mare cresce con l’alta marea; della luna, passare dalla fase di luna nuova alla fase di luna piena ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...