anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare [...] dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi anali. 2. Nella teoria psicanalitica, fase a., la seconda fase libidica infantile (fra i due e i quattro anni), che nello sviluppo psicosessuale segue la fase orale, e in cui acquista il primato come zona erogena ...
Leggi Tutto
infistolire
v. intr. [der. di fistola] (io infistolisco, tu infistolisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fistoloso, riferito a trauma o processo patologico che produce fistole; anche con la particella [...] pron., infistolirsi (ma nel linguaggio medico è più com. fistolizzare). Per lo più in senso fig., incancrenire, diventare cronico, incorreggibile: mali, vizî che infistoliscono. ◆ Part. pass. infistolito, ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] nel tessuto connettivo giovane neoformato, detto appunto tessuto di granulazione; anche le analoghe formazioni delle ulcere e fistole croniche, di qualunque natura siano (varicose, infiammatorie aspecifiche, o specifiche come le tubercolari). 4. In ...
Leggi Tutto
fistolotomia
Incisione chirurgica di una fistola. Le fistole possono interessare tutti i distretti dell’organismo e coinvolgerne praticamente tutte le strutture. Tra le più frequenti le fistole ano-rettali (che mettono in comunicazione il...