escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, gastriche, intestinali, pancreas, fegato, ecc.); in senso più ampio, l’attività di quelle ...
Leggi Tutto
miotatico
miotàtico agg. [der. di miotasi] (pl. m. -ci). – Relativo a miotasi: riflesso m., in fisiologia, riflesso dei muscoli estensori i quali, a un’azione di stiramento, reagiscono con una notevole [...] accentuazione del preesistente stato di tensione ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] pistone in un cilindro; l’e. del tergicristallo; e. dell’indice di uno strumento. Con sign. analogo, in anatomia e fisiologia: l’e. laterale del femore; e. articolare, cioè delle articolazioni; e. respiratoria, il movimento completo di espansione e ...
Leggi Tutto
osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, tale processo si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture, ecc.), rallentato in altre (osteosclerosi). ...
Leggi Tutto
melanodisperdente
melanodisperdènte agg. [comp. di melano(foro) e part. pres. di disperdere]. – In fisiologia, ormone m., lo stesso che intermedina. ...
Leggi Tutto
melanoforo
melanòforo agg. e s. m. [comp. di melano- e -foro]. – 1. agg. In fisiologia, che contiene pigmento scuro o che di questo regola la distribuzione: ormone m., lo stesso che intermedina. 2. s. [...] m. In citologia, macrofago (cromatoforo) presente nel derma superficiale, che contiene un pigmento nero o bruno detto melanina ...
Leggi Tutto
melanogenesi
melanogèneṡi s. f. [comp. di melano- e -genesi]. – In fisiologia, elaborazione del pigmento bruno detto melanina, che ha luogo all’interno dei melanociti per effetto di particolari attività [...] enzimatiche, sotto controllo ormonale (principalmente degli ormoni somatotropo e intermedina) ...
Leggi Tutto
femminilizzare
femminiliżżare v. tr. [der. di femminile]. – In fisiologia, conferire i caratteri sessuali secondarî femminili; è usato soprattutto il part. pres.: ormoni femminilizzanti. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...