• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

edeològico

Vocabolario on line

edeologico edeològico agg. [der. di edeologia] (pl. m. -ci), raro. – Che concerne l’edeologia: studio e.; termine e. (con questa accezione, anche sostantivato), vocabolo relativo all’anatomia e alla [...] fisiologia degli organi genitali. ... Leggi Tutto

luteina

Vocabolario on line

luteina s. f. [nel sign. 1, der. di luteo; nel sign. 2, der. di (corpo) luteo]. – 1. Nome attribuito in passato a un miscuglio, costituito da due carotenoidi isomeri (circa 70% di xantofilla e 30% di [...] zeaxantina), largamente diffuso nel giallo d’uovo, nelle foglie verdi e gialle, in molti fiori gialli, nei chicchi di mais; oggi è sinon. di xantofilla. 2. In fisiologia, denominazione disusata del progesterone. ... Leggi Tutto

luteìnico

Vocabolario on line

luteinico luteìnico agg. [der. di (corpo) luteo, attrav. luteina] (pl. m. -ci). – In anatomia e fisiologia, che riguarda il corpo luteo: cellule l.; fase l., la fase del ciclo ovarico (che comprende [...] approssimativamente la seconda metà di esso) caratterizzata dalla formazione del corpo luteo; ormone l. (o luteo-ormone), il progesterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

luteiniżżante

Vocabolario on line

luteinizzante luteiniżżante agg. [der. di (corpo) luteo]. – In fisiologia, ormone l., ormone ipofisario che favorisce la deiscenza del follicolo ovarico e la formazione del corpo luteo (v. gonadotropina); [...] è detto anche luteostimolina e indicato comunem. con la sigla LH (dall’ingl. Luteinizing Hormone «ormone luteinizzante») o ICSH (dall’ingl. Interstitial Cell Stimulating Hormone «ormone stimolante delle ... Leggi Tutto

ipertensina

Vocabolario on line

ipertensina s. f. [comp. di iper- e tens(ione), col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, sinon. di angiotensina. ... Leggi Tutto

ipertensinògeno

Vocabolario on line

ipertensinogeno ipertensinògeno s. m. [comp. di ipertensina e -geno]. – In fisiologia, sostanza di natura proteica, normalmente contenuta nel sangue, che sotto l’azione della renina (un enzima liberato [...] rapidamente dal rene in caso di un’alterata vascolarizzazione) si trasforma in ipertensina ... Leggi Tutto

lùteo-ormóne

Vocabolario on line

luteo-ormone lùteo-ormóne (o luteormóne) s. m. – In fisiologia, l’ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone. ... Leggi Tutto

luteostimolina

Vocabolario on line

luteostimolina (o luteostimulina) s. f. [comp. di (corpo) luteo e stimolo (o rispettivam. del lat. stimŭlus)]. – In fisiologia, sinon. di ormone luteinizzante (v. luteinizzante). ... Leggi Tutto

luteotrofina

Vocabolario on line

luteotrofina s. f. [comp. di (corpo) luteo e del gr. τροϕή «nutrimento»]. – In fisiologia, sinon. di prolattina. ... Leggi Tutto

agonista

Vocabolario on line

agonista s. m. e agg. [dal lat. tardo agonista, gr. ἀγωνιστ ή ς «lottatore»] (pl. m. -i). – 1. s. m., letter. Chi, presso gli antichi Greci, prendeva parte a un agone. 2. agg., fig. a. In fisiologia, [...] muscoli a., la cui contrazione provoca un determinato movimento, favorito dalla decontrazione di altri muscoli (detti perciò antagonisti). b. In farmacologia, di farmaco che esplica la stessa azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali