paracrino
paràcrino agg. [comp. di para-2 e -crino]. – In fisiologia, di struttura secernente che elabora un prodotto destinato a esercitare il suo effetto negli spazî intercellulari contigui: cellula [...] p.; secrezione p., quella effettuata da tale struttura ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] di natura chimica diversa, elaborati da ghiandole endocrine o da determinati tipi di tessuti o cellule, dotati della proprietà, una volta immessi nei liquidi circolanti in risposta a uno stimolo specifico ...
Leggi Tutto
ormonogenesi
ormonogèneṡi s. f. [comp. di ormone e -genesi]. – In fisiologia, produzione di un ormone da parte di una ghiandola o di cellule specializzate; è detta anche ormonosintesi. ...
Leggi Tutto
secretina
s. f. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In fisiologia, sostanza ormonale, di natura polipeptidica, elaborata spec. dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale [...] del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto intestinale (e particolarmente dall’acido cloridrico di provenienza gastrica): provoca un aumento della quantità di succo pancreatico ...
Leggi Tutto
secreto
secrèto agg. e s. m. [dal lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. agg. Che costituisce un prodotto della secrezione (per lo più come part. pass. di secernere con valore verbale): [...] liquido secreto; ormone, enzima secreto. 2. s. m. In fisiologia, il prodotto della secrezione (v.) ghiandolare: la bile è il s. del fegato. 3. s. m. Nell’industria dei cappelli, soluzione di nitrato e bicloruro mercurici e anidride arseniosa con cui ...
Leggi Tutto
splancnico
splàncnico agg. [dal gr. σπλαγχνικός, der. di σπλάγχνον «viscere»] (pl. m. -ci). – In anatomia e in fisiologia, che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa: organi s., gli organi [...] della vita vegetativa (addominali e pelvici); nervi s. (o assol. gli s., s. m. pl.), coppia di nervi, distinti in «grande» e «piccolo», che nascono dai 7-8 ganglî inferiori del simpatico toracico come ...
Leggi Tutto
macronutriente
macronutrïènte agg. [comp. di macro- e nutriente]. – In fisiologia animale e vegetale, detto di elemento o composto essenziale richiesto in elevata quantità da un organismo, come per es. [...] i sali azotati per le piante; si contrappone a micronutriente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...