• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

nèfro-

Vocabolario on line

nefro- nèfro- (davanti a voc. anche nèfr-) [dal gr. νεϕρός «rene»; lat. scient. nephro-]. – Primo elemento di numerose parole composte, di formazione per lo più recente, che si riferiscono all’anatomia, [...] fisiologia o patologia del rene dei vertebrati o di apparati escretori di invertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

riassorbiménto

Vocabolario on line

riassorbimento riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] o essudatizia), formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche. b. In fisiologia, r. tubulare, processo di riassorbimento, a livello dei tubuli renali, di acqua, zuccheri e sali già filtrati attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cardiòmetro

Vocabolario on line

cardiometro cardiòmetro s. m. [der. di cardio- e -metro]. – Apparecchio che serve, in fisiologia sperimentale, a registrare le modificazioni volumetriche del cuore isolato, durante la sua funzione. ... Leggi Tutto

gestàgeno

Vocabolario on line

gestageno gestàgeno agg. [comp. di gesta(zione) e -geno]. – In fisiologia, di ormone sessuale femminile che favorisce l’inizio e il proseguimento della gestazione, lo stesso che progestinico. ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] base poi agli aspetti secondo i quali l’organismo è studiato, si suddivide in varî rami, quali la morfologia, la fisiologia, la genetica, la patologia, secondo che si considerino la forma, o la funzione, o i fenomeni ereditarî, oppure le condizioni ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] .: o tutto o niente, espressione con cui si rifiuta ogni soluzione di compromesso, e legge del tutto o del niente, in fisiologia, formulazione del fenomeno per cui la fibra nervosa o muscolare, o l’intero muscolo del miocardio, rispondono solo a uno ... Leggi Tutto

fotòliṡi

Vocabolario on line

fotolisi fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] scissione delle molecole dell’acqua, indotta dalla luce nella fase luminosa della fotosintesi. c. In patologia vegetale, alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, ... Leggi Tutto

gettata

Vocabolario on line

gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] nelle opere di getto. b. Nuovo germoglio che la pianta rimette, ramoscello (più com. getto o buttata o messa). c. In fisiologia (più com. nella forma gittata): g. cardiaca, la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto; g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àcido¹

Vocabolario on line

acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] avvertito quando siano eccitati chimicamente particolari recettori nervosi posti alla base della lingua; in fisiologia si assume come prototipo dell’acido il sapore dell’agro di limone o dell’aceto: il latte dopo un po’ di tempo diventa a.; cibi ... Leggi Tutto

fotoperiodismo

Vocabolario on line

fotoperiodismo s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso [...] diurno (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolati tra l’altro: la fioritura (alcune piante infatti, dette longidiurne, come per es. lo spinacio, fioriscono solo se la lunghezza del periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali