• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

inotropismo

Vocabolario on line

inotropismo s. m. [der. di inotropo]. – In fisiologia, l’azione di controllo dell’energia contrattile del cuore esercitata dai nervi cardiaci, lo stesso che attività inotropa (v. inotropo). ... Leggi Tutto

inòtropo

Vocabolario on line

inotropo inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] validità della sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] indica la più piccola differenza, nella grandezza dell’eccitazione, sufficiente a provocare due percezioni distinte. b. In fisiologia e fisiopatologia, s. di eccitabilità nervosa, o s. percettiva, l’intensità minima che uno stimolo (tattile, termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biligèneṡi

Vocabolario on line

biligenesi biligèneṡi s. f. [comp. di bili- e -genesi]. – In fisiologia, produzione della bile. ... Leggi Tutto

irrequietézza

Vocabolario on line

irrequietezza irrequietézza s. f. [der. di irrequieto]. – 1. Stato di chi è irrequieto; agitazione esterna o, se interiore, casuale e temporanea (a differenza di irrequietudine, che indica una condizione [...] fastidio la sua continua i.; non sapevo a che cosa attribuire la strana i. che m’aveva preso. 2. In fisiologia, i. pupillare, il quasi continuo e alternativo movimento di dilatazione e restringimento che si osserva normalmente a carico delle pupille ... Leggi Tutto

ostetrìcia

Vocabolario on line

ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa [...] con la ginecologia, che studia la fisiologia e la patologia del concepimento e della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del feto, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento ... Leggi Tutto

virologìa

Vocabolario on line

virologia virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, [...] biologia molecolare, fisiologia cellulare, ecc.), sia dal punto di vista applicativo (i virus sono responsabili di numerose malattie delle piante, degli animali e degli uomini). ... Leggi Tutto

bilirubinemìa

Vocabolario on line

bilirubinemia bilirubinemìa s. f. [comp. di bilirubina e -emia]. – In fisiologia, la concentrazione della bilirubina nel sangue. Il valore normale della bilirubinemia totale è inferiore a 1 mg%; quello [...] della bilirubinemia diretta è inferiore a mg 0,4% ... Leggi Tutto

algeṡìmetro

Vocabolario on line

algesimetro algeṡìmetro s. m. [comp. del gr. ἄλγησις «dolore» e -metro]. – In fisiologia, strumento per la determinazione della soglia della sensibilità dolorifica. ... Leggi Tutto

algeṡiògeno

Vocabolario on line

algesiogeno algeṡiògeno agg. [comp. di algesia e -geno]. – In fisiologia, che provoca dolore: impulso a., lo stesso che impulso dolorifico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali