differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] ); differenza (o ragione) di una progressione aritmetica, la quantità (costante) per cui differiscono due termini consecutivi. b. In fisica, in chimica e nella tecnica, lo scarto tra i valori di determinate grandezze o di determinati parametri: d. di ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] alessandrini, il segno maiuscolo Λ indica il libro 11° dell’Iliade, il segno minuscolo λ il libro 11° dell’Odissea. In fisica, la lettera λ è il simbolo di varie grandezze esprimibili come lunghezze, e in partic. della lunghezza d’onda; essa è anche ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] numero dei suoi individui per effetto della riproduzione: la p. del genere umano; la p. degli animali, delle piante. b. In fisica, l’estendersi, l’avanzare di un ente (spec. particelle o energia raggiante) nello spazio o nel tempo o in ambedue; con ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] sono formate da più anelli. 3. In economia, che si riferisce o appartiene a un ciclo economico: fase ciclica. 4. In fisica, di un fenomeno o serie di fenomeni che si svolgono secondo un determinato ordine e si riproducono a intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] l’a. di idrogeno, l’a. di uranio, ecc. Fra le interpretazioni di tipo ancora speculativo tendenti a collegare proprietà chimiche e fisiche degli atomi: gli a. di Dalton (dal nome dello scienziato ingl. J. Dalton, 1766-1844), supposti circondati da un ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] all’acqua, alla pressione normale e a una temperatura di qualche grado superiore ai 100 °C, senza che essa bolla. b. In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola, o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello energetico ...
Leggi Tutto
termofisica
termofìṡica s. f. [comp. di termo- e fisica]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle questioni relative agli effetti delle variazioni di temperatura e della propagazione del [...] calore (sinon., in questa accezione, di termologia). Con sign. specifico, parte della fisica tecnica che comprende lo studio della combustione, la termocinetica, la termodinamica. ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] e di vincolo, compia piccole vibrazioni trasversali attorno a una sua configurazione di equilibrio rettilinea. Per l’uso del termine in fisica delle particelle, e per la c. (o stringa) cosmica in cosmologia, v. stringa2. b. C. vibranti o armoniche, o ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] più quantità, ovvero di più enti, quando le quantità non sono legate da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. b. In fisica, principio dell’i. delle azioni simultanee, quello secondo cui l’effetto di una forza su di un corpo non dipende ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] ; ad ogni proprietà di i. (detta anche legge di simmetria) è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all’invarianza delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordinate spaziali e temporali (simmetria dello spazio ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...