ginnastica
1. MAPPA La GINNASTICA è un’attività fisica che, attraverso una serie ordinata di esercizi, tende a sviluppare i muscoli, a dare robustezza e agilità, e quindi a migliorare le condizioni [...] g. abbiamo due ore di italiano). 3. In senso esteso, la parola ginnastica può riferirsi anche a una qualsiasi attività fisica intensa, che abbia più o meno gli stessi effetti benefici di un esercizio ginnico (una camminata in montagna è una bella ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] la struttura della materia e realizzando numerose applicazioni di questa conoscenza, tra le quali la più nota è la produzione di energia (energia n.; radiazioni nucleari; combustibile n.; centrale n.). ...
Leggi Tutto
salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] la s; un’abitudine nociva alla s.; fare bene, male alla s.). 2. MAPPA Nell’uso comune, il termine indica le condizioni fisiche di un organismo, buone o cattive che siano (la sua s. migliora, peggiora; è in pessime, in ottime condizioni di s.; essere ...
Leggi Tutto
violenza
1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] ; sfogare, contenere la v. dell’ira), 3. mentre riferito a un’azione o a un comportamento indica l’uso della forza fisica o psicologica per fare un danno a qualcun altro o per obbligarlo ad agire in un certo modo (ottenere, carpire, farsi consegnare ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] a un animale, un vizio è un difetto, un’imperfezione fisica o di comportamento (un cavallo con un v. alla gamba); In medicina, infine, un vizio è un’alterazione della conformazione fisica che costituisce una patologia (v. cardiaco, valvolare); 8. in ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] contemporaneamente, grazie alla collaborazione con lo Iusm di Roma formiamo i futuri professori di educazione fisica attraverso un corso universitario, arrivato oramai alla terza edizione”. (Francesco Cerna, vicepresidente della Federazione Italiana ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] esperire da parte della/del bambina/o e adolescente qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, economica e atti persecutori (c.d. stalking) su figure di riferimento o su altre figure ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] ’ingl. multimessenger astronomy. La locuz. it. è il frutto di una collaborazione avviata nel 2018 tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), attraverso la sua rivista «Asimmetrie», e l’Accademia della Crusca, al fine di rendere con il crisma ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] n., non hanno peraltro un confine ben marcato, distinguendosi nella pratica soprattutto in base alla natura, rispettivam. fisica o chimica, dei mezzi che prevalentemente adoperano per investigare i fenomeni nucleari). Energia n., propriamente, l ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] e dello spazio occupato dalle figure nel quadro, un c. lunghissimo o totale, un c. lungo, un c. medio. c. In fisica e in fisiologia, è talora sinon. di intervallo, in particolari accezioni e usi di questo termine: c. di uno strumento di misurazione ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...