• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2713 risultati
Tutti i risultati [2713]
Fisica [1060]
Geografia [279]
Chimica [278]
Medicina [255]
Matematica [197]
Biologia [153]
Industria [146]
Geologia [128]
Chimica fisica [116]
Lingua [108]

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] di una grandezza per la quale tale grandezza assuma tutti i valori intermedî tra il valore iniziale e quello finale. In fisica, il termine, riferito a fenomeni, corpi o sistemi, va inteso generalmente in senso puramente macroscopico, poiché la realtà ... Leggi Tutto

iṡotèrmico

Vocabolario on line

isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti [...] in cui non vi siano variazioni di temperatura apprezzabili. Per estens., nel linguaggio commerciale, detto di mezzi (contenitori o veicoli) fabbricati o predisposti per mantenere a temperatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subcriticità

Vocabolario on line

subcriticita subcriticità s. f. [der. di subcritico]. – In fisica e in chimica, la condizione di un sistema o di un fenomeno che nel suo evolversi non ha ancora raggiunto il suo stato critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subcrìtico

Vocabolario on line

subcritico subcrìtico agg. [comp. di sub- e critico1] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, per un sistema o un fenomeno nella cui evoluzione è presente uno stato (stato critico) caratterizzato dal [...] valore critico di determinati parametri, la situazione in cui tali valori critici non sono stati ancora raggiunti, cioè in cui si è ancora lontani dallo stato critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡotropìa

Vocabolario on line

isotropia iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la [...] caratteristica di alcune uova non fecondate di avere, nel loro interno, una uguale distribuzione dei varî materiali cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ricombinazióne

Vocabolario on line

ricombinazione ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] provenienti dalla ionizzazione di una molecola interagiscono dando luogo alla ricostituzione della molecola originaria e alla liberazione di energia; r. elettronica, in seno a un gas ionizzato o a un plasma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] com., s, z molli nel senso di s, z dolci, cioè sonore, in contrapp. a dure nel sign. di sorde. 5. In fisica, di radiazione elettromagnetica (per es., raggi X) o corpuscolare (per es., raggi β) di relativamente bassa energia. 6. In contrapp. a duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sublimazióne

Vocabolario on line

sublimazione sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa; v. anche neutralizzazione (nel sign. 8). 2. In fisica e chimica, fenomeno consistente nel passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

acùstica

Vocabolario on line

acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente [...] lato: i fenomeni, le leggi dell’a.; trattato di acustica. b. A. architettonica (o degli ambienti, o ambientale): parte della fisica tecnica che studia le caratteristiche degli ambienti al fine di ottenere una buona audizione dei suoni che si desidera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colliṡióne

Vocabolario on line

collisione colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] un gavone di prora e uno di poppa per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. 2. In fisica molecolare e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 272
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali