trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] trasverso. b. In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore. c. In fisica delle particelle, impulso t., la componente dell’impulso perpendicolare a una data direzione, in quanto risulta invariante per ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] certe probabilità (così, lanciando una moneta, si possono verificare i due eventi testa o croce, con probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] , finezza nel distinguere e nel giudicare tra differenze o sfumature qualitative: avere s. per i colori, per i suoni, ecc. 3. a. In fisica e nella tecnica si parla di s. di un apparecchio, di un dispositivo, e sim., con riferimento al grado in cui l ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] superficie) e il cedimento unitario che lo strato subisce per effetto della pressione stessa. 3. In matematica e fisica matematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] nel quale il pione si trasforma in un pione neutro e il neutrone diventa un protone. Forze di s., in fisica atomica, quelle derivanti dalla possibilità, di natura tipicamente quantistica, che hanno due elettroni di un sistema atomico di scambiarsi le ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] la temperatura dell’ambiente in cui è collocato il sistema fisico considerato, ossia, normalmente, la temperatura dell’aria nel termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di sopra ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] fare valere: a. una legge; a. il regolamento; a. una teoria; nel linguaggio scient., a. un principio, un teorema, una regola. 4. In fisica e nella tecnica, fare agire forze o campi su corpi o sistemi: a. carichi a una struttura; a. una tensione a un ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] , μr, pari al rapporto tra μ e la p. magnetica assoluta del vuoto, μo, che è una delle costanti fondamentali della fisica); per una sostanza magneticamente isotropa e omogenea, μr è una costante di ogni mezzo, ed è maggiore dell’unità per le sostanze ...
Leggi Tutto
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima [...] una retta e una soltanto» si passa per dualità al postulato «due rette distinte individuano un punto e uno soltanto». In partic., in fisica, nella legge di Ohm, possono scambiarsi per dualità capacità e induttanza, tensione e intensità di corrente. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...