nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ., il circuito magnetico di un trasformatore. h. In fisica, n. atomico, il corpuscolo, carico positivamente, di , n. della frase (detto anche frase nucleo o frase nucleare), frase formata dai soli costituenti elementari che, nella frase dichiarativa ...
Leggi Tutto
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia [...] m̅U indica l’isotopo dell’uranio avente 235 come numero di massa e 92 come numero atomico. Nei processi di decadimento nucleare si chiama n. padre, o semplicem. padre, il nuclide che decade, e n. figlio, o semplicem. figlio, il nuclide risultante dal ...
Leggi Tutto
fotonucleare
agg. [comp. di foto-1 e nucleare]. – In fisica, di reazione nucleare provocata da fotoni (per es., la fotodisintegrazione e la fotofissione). ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] sulla base di una globale valutazione dell’efficienza fisica e mentale (caratteri somatici e psichici, prestazioni cui corrispondono gli omonimi piani). d. Nella tecnica nucleare, e. di un reattore nucleare, concetto introdotto da E. Fermi in un suo ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] di una stessa specie che, occupando una vasta area geografica, vivono in condizioni ambientali diverse. 4. agg. In fisicanucleare, detto di una reazione di fissione a catena caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell’unità, tale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] (ora Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), enti istituiti allo scopo di promuovere ed effettuare studî e ricerche nel settore della fisica e della tecnica nucleare e sperimentazioni sulle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] dinamico, e la causa interiore dei suoi mutamenti. 3. a. In fisica, e. di un sistema, l’attitudine del sistema a compiere un o a un campo elettromagnetico); e. chimica ed e. nucleare, associate alla configurazione e alle forze di legame degli atomi ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] cariche elettriche da un elettrodo a potenziale più basso a un elettrodo a potenziale più alto: è ancora in uso in fisicanucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc., il g. elettrostatico di Van de Graaff (dal nome del ...
Leggi Tutto
innesco
innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] l’innesco stesso: i. di una scarica elettrica; i. dell’arco elettrico; i. di una reazione a catena, in fisicanucleare. 3. fig. Causa accidentale, fattore che scatena una serie di effetti concatenati e non prevedibili: l’i. della ribellione, della ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] i., sostanza che tende spontaneamente a trasformarsi in una sua diversa forma o in una o più altre sostanze; in fisicanucleare, nucleo atomico i., quello che in un tempo più o meno lungo si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della...
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel...