volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] di una preparazione specifica: v. i principî teorici di un movimento politico; v. le nozioni fondamentali della fisicanucleare. 2. Tradurre dal latino o dal greco in un volgare neolatino: nel tardo medioevo la maggior parte degli autori latini ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] fasi di uno stesso processo produttivo, anche se sono svolte contemporaneamente e da imprese diverse. d. In fisicanucleare, neutroni i., quelli aventi energia intermedia tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci (cioè ...
Leggi Tutto
specializzando
specialiżżando s. m. (f. -a) [der. di specializzare, con la terminazione del gerundivo lat.]. – Chi sta per conseguire una specializzazione in un determinato settore di studio: s. in fisica [...] nucleare, in cardiochirurgia. ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. [...] In partic., in musica, la prima o la seconda metà di un periodo: nelle composizioni musicali classiche il s. è formato normalmente da quattro incisi; in fisicanucleare, lo stesso che tempo di dimezzamento (v. dimezzamento). ...
Leggi Tutto
approccio
appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a [...] (Gramsci). b. Primo contatto con una disciplina, un problema, e sim.: questo libro è un ottimo a. alla fisicanucleare; anche (per influenza dell’ingl. approach), metodo o atteggiamento mentale o prospettiva particolare con cui si affronta lo studio ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] i piccoli rilievi circolari che costellano i mutuli e corrispondono in numero doppio ai sottostanti triglifi. c. In fisicanucleare, modello a goccia, modello del nucleo atomico secondo il quale quest’ultimo è assimilato a una goccia liquida, carica ...
Leggi Tutto
autoconiugato
agg. [comp. di auto-1 e coniugato]. – Coniugato con sé stesso. In fisicanucleare, di particella che sia identica alla propria antiparticella, per es. il pione neutro; nucleo a., nucleo [...] atomico che abbia uguali il numero atomico e il numero di neutroni. In matematica, di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazî sovrapposti ...
Leggi Tutto
scissione
scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, [...] nelle quali una molecola, con opportuni trattamenti, si divide nelle sue parti costituenti, quali la decomposizione, la pirolisi, l’idrolisi, la dissociazione ionica e quella gassosa, ecc. c. In fisicanucleare, sinon. meno usato di fissione. ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] . Shute, e dell’omonimo film statunitense (1959) del regista S. Kramer (film ambientato in Australia, dove, dopo una guerra nucleare che ha annientato gli abitanti di tutto il resto del mondo, la popolazione attende, con l’arrivo della contaminazione ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della...
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel...