plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] , dato dalla sabbia e dai detriti più grossolani). 4. In fisica, particolare stato della materia gassosa nel quale la maggior parte degli particolare riguardo alla realizzazione della fusione nucleare controllata di combustibile (costituito da nuclei ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] T magico, particolare giunto a T usato nei radar per istituire una interconnessione tra antenna, ricevitore e trasmettitore; numeri m., in fisicanucleare (v. numero, n. 3 in fine); quadrato m., in matematica e in enigmistica (v. quadrato2, n. 2 h, i ...
Leggi Tutto
strappamento
strappaménto s. m. [der. di strappare]. – Il fatto di strappare, di venire strappato. Raro e limitato nell’uso com. (s. di un filo, di un legaccio; per evitare lo s. della frizione bisogna [...] , lacerazione dei tessuti accompagnata a volte da perdita di sostanza (lesione da strappamento): s. di un tendine, di una capsula articolare. 2. In fisicanucleare, reazione di strappamento, lo stesso che reazione di strappo (v. strappo, n. 1 d). ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] : essere t., o professore t., di una cattedra universitaria (o anche, come sost., essere il t. o la t. di fisicanucleare), ricoprirla a ruolo e stabilmente (differenziato quindi da incaricato, supplente, ecc.); il medico t., o il t., di un reparto ...
Leggi Tutto
presiedere
presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] o, trans., p. la seduta, la riunione; anche al passivo: la tavola rotonda sarà presieduta dal titolare di fisicanucleare. In usi assol.: si terrà una riunione del consiglio di amministrazione: presiederà il commissario straordinario; e in verbali di ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] l’arsenico ad avvelenarlo a Sant’Elena: lo sostiene uno studio italiano, condotto da un team dell’Istituto Nazionale di FisicaNucleare insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 24 ...
Leggi Tutto
disintegrare
diṡintegrare v. tr. [comp. di dis-1 e integrare, sul modello dell’ingl. (to) disintegrate] (io diṡìntegro, ecc.). – 1. Privare un corpo della sua integrità; in partic., nella fisicanucleare, [...] provocare la disintegrazione di un nucleo. Nell’intr. pron., subire la disintegrazione: il nucleo si disintegra (talora anche senza la particella pron., disintegra) emettendo una particella alfa; per estens., ...
Leggi Tutto
anticoincidenza
anticoincidènza agg. e avv. [comp. di anti-1 e coincidenza], invar. – In elettronica, circuito a., particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando a [...] uno degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no. In fisicanucleare, sono detti contatori in a. due contatori di particelle che siano connessi a un circuito anticoincidenza. ...
Leggi Tutto
isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. In fisicanucleare, detto dei nuclidi aventi ugual numero di massa ma diverso numero atomico, e quindi diverse proprietà chimiche. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] di ciascun articolo: v. brevi o lunghe, v. semplici o complesse; curare, compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisicanucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di 120.000 v.; le v., nei lessici, sono per lo più stampate ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della...
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel...