fotoelettrico
fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione [...] , effetto fotovoltaico (in mancanza di altre specificazioni, spesso ci si riferisce all’effetto fotoelettronico esterno); effetto f. nucleare, sinon. di reazione fotonucleare (v. fotonucleare). 2. Con altro sign., stazione f., o anche fotoelettrica s ...
Leggi Tutto
fotofissione
fotofissióne s. f. [comp. di foto-1 e fissione]. – In fisica, processo di fissione nucleare provocato da fotoni di grande energia (raggi γ). ...
Leggi Tutto
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] in ital. al masch. – In fisica, nome di un tipo di macchina a plasma per esperimenti sulla fusione nucleare, costituito da un recipiente toroidale su cui è posto un avvolgimento elicoidale percorso da corrente, che produce un campo magnetico la cui ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] per contraddistinguere particelle, come il protone e il neutrone, che manifestano lo stesso comportamento rispetto all’interazione nucleare, hanno masse molto vicine, ma differiscono per il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: [...] a. Apparecchio chimico, sinon. di gorgogliatore. b. In fisica, materiale o dispositivo dotato di un grande potere (che ha cioè un alto coefficiente) di assorbimento. c. Nella tecnica nucleare, sostanza (boro, cadmio, afnio) ad alto coefficiente di ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] che si condensano in forma di enorme fungo subito dopo un’esplosione nucleare, nel luogo in cui questa è avvenuta (mentre quello che si si parla anche di f. acustico. f. In geografia fisica, f. di erosione, massa rocciosa talvolta ingente, sostenuta ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] in due nuclei di elementi più leggeri, o più raramente in tre (f. ternaria), le cui masse sono dello stesso ordine di grandezza, generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi γ o, raramente, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] intrinsecamente aleatorî (tipici, per es., dei fenomeni governati dalla meccanica quantistica, e quindi della fisica atomica, nucleare e subnucleare) per cui le proprietà dei fenomeni studiati devono essere dedotte, attraverso un procedimento ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di esso) contenente la carica d’esplosivo chimico o nucleare, detta anche testata. h. Nella tecnica, nome, di quello di uno, due o più mattoni accostati. l. In geografia fisica, cima montuosa a forma piramidale, ma con gli spigoli arrotondati dall’ ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] del tracciante; sc. sequenziale rapida, che consente di rappresentare il passaggio della sostanza radioattiva nei vasi sanguigni. 2. In fisica, tecnica con cui si misura l’assorbimento dei raggi X o γ da parte di un materiale, usando un rivelatore ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della...
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel...