divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] sua negazione si sviluppa invece la concezione dell’atomismo, basata appunto sull’idea dell’indivisibilità delle estreme particelle costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica, prima nel senso di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] sistema (aggregati molecolari, molecole, atomi, particelle subatomiche). Locuz. particolari: t. ambiente, la temperatura dell’ambiente in cui è collocato il sistema fisico considerato, ossia, normalmente, la temperatura dell’aria nel luogo in cui ci ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] particelle) a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità, impenetrabilità, e cioè le proprietà macroscopiche della applicato in strati magrissimi e trasparenti. 2. a. La struttura fisicadell’uomo e degli animali: il c. umano, il c. ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delleparticelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. e. In fisica, denominazione generica di ogni collegamento fra due corpi, atto a tenere ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] del potenziale vettore in relazione a dati campi elettrico e magnetico, che altrimenti sarebbero indeterminate. In fisicadelleparticelle elementari, si chiamano teorie di g., per analogia con l’elettrodinamica, teorie che risultano invarianti per ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] 2012, Scienza) • Proprio per questo le particelle Wimp sono difficili da rivelare. Ora un gruppo di ricerca delle sezioni dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Torino, Roma Tre e Trieste, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] tipi di salse e condimenti, rimasta in uso in qualche regione nella variante dial. savore (v.). 4. In fisicadelleparticelle elementari, uno dei numeri quantici che distinguono i quark (v.). ◆ Dim., fam., saporino: un delizioso saporino; senti che ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] ): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle elettrizzate, per la interazione di queste con le circostanti particelle neutre e per la presenza del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] l’estremità delle dita, o col pugno chiuso, o in altri modi, per attivare la circolazione sanguigna e linfatica. 2. a. In fisica, grandezza le particelle del fluido; in termodinamica, la pressione è, con il volume e la temperatura, una delle variabili ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte dellafisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] e delleparticelle attraverso la loro analisi spettrale, che mette in relazione le righe di assorbimento e di emissione ai livelli energetici degli oggetti in esame: la spettroscopia ottica è lo strumento principale dellafisica atomica, consentendo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.