telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] 2): ammortizzatori a telescopio. b. In fisica, t. di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della radiazione cosmica, costituito da un certo numero di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] apprestamenti difensivi e gli obiettivi nemici, per farli saltare insieme con loro (v. kamikaze). Nella fisicadelleparticelle, sono dette proiettili le particelle di un fascio dirette contro un bersaglio al fine di studiare particolari reazioni. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] divisibilità della materia, ciascuna delleparticelle semplici (invisibili, inalterabili e indeformabili) di cui rimane inalterata nelle reazioni chimiche (pur potendo subire trasformazioni fisiche quali la disintegrazione, l’eccitazione, ecc.) ed è ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] nel tempo del valore di una determinata grandezza: il d. delle costanti elastiche di un materiale. In partic., in fisica, il progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei atomici, mesoni, ecc.) che si trasformano in altre in ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] un’aggressione da parte di un altro stato (v. deterrente). c. In fisica, il fenomeno che si produce quando si incontrano due corpi in moto uno dell’urto; gli urti tra particelle microscopiche sono solitamente studiati inviando un fascio di particelle ...
Leggi Tutto
supersimmetrico
supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisicadelleparticelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc. ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] un dielettrico; nell’aria, si presenta come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisicadelleparticelle elementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] avverrebbe nella composizione classica) ma deriva da una formula più complessa, in cui compare il valore della velocità della luce. Nella fisicadelleparticelle elementari, particella r., che si muove con velocità non trascurabile rispetto a quella ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] ). In fisica, α è simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare in termologia, e del coefficiente termico di resistività in elettrologia; particelle alfa, particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] elementi di un’entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.