odoscopio
odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delleparticelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] esposto all’azione di un campo elettrico; c. magnetica, sinon. poco usato di massa magnetica o polo magnetico. b. In fisicadelleparticelle, c. blu, rossa, gialla di un quark, sinon. di colore (v. colore, n. 9). 5. Sostanza aggiunta a molti prodotti ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] ma le carte, è abbrev. di carta; preceduta o seguita da a. o m., significa (anno, mese) corrente; non puntata, indica in fisicadelleparticelle un sapore di quark (v. charm) e, in misure di frequenza, è simbolo del ciclo (per es., c/s = cicli al ...
Leggi Tutto
spintariscopio
spintariscòpio s. m. [dall’ingl. spinthariscope, comp. del gr. σπινϑαρίς «scintilla» e di –scope «-scopio»]. – In fisica, dispositivo, oggi di interesse esclusivamente storico e didattico, [...] che permette la visualizzazione diretta delleparticelle emesse da una sorgente radioattiva mediante l’osservazione, attraverso una lente d’ingrandimento, dei deboli lampi di luce di scintillazione generati dalle particelle stesse su uno schermo di ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] , accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore. c. In fisicadelleparticelle, impulso t., la componente dell’impulso perpendicolare a una data direzione, in quanto risulta invariante per trasformazioni di Lorentz ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo s. m. [comp. del lat. sex «sei» e di polo1 modellato su quadrupolo]. – In fisica: a. Sorgente puntiforme di un campo costituita da una disposizione di sei sorgenti scalari puntiformi [...] ) regolarmente distanziate lungo una circonferenza e con polarità alternate, usato in dispositivi di ottica delleparticelle per guidare e concentrare fasci di particelle elettricamente cariche, perciò detto anche lente (magnetica) sestupolare. ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e dellafisica. 3. MAPPA Nel suo significato più generico ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] un uso che risale ai grammatici alessandrini, si indica con P maiuscolo il 17° libro dell’Iliade, con ρ minuscolo il 17° libro dell’Odissea. In fisicadelleparticelle, la lettera ρ minuscola indica una classe di mesoni leggeri privi di sapore, di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] alla scala microscopica delle interazioni delleparticelle elementari (violazione dell’invarianza temporale: valli (L. Alamanni). 8. Per estens., l’insieme delle condizioni fisiche atmosferiche (cioè quello che più propriam. dovrebbe chiamarsi stato ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] per irradiazione, da un organismo vivente, come effetto della termolisi. d. In fisica: d. elettrica, fenomeno per cui una piccola quantità alle nebbie, ecc., in cui le dimensioni delleparticelle disperse sono ultramicroscopiche, e alle soluzioni, in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.