energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] libera» o «si libererebbe»); come grandezza assume le dimensioni fisiche del lavoro meccanico e si misura nelle sue unità (joule in di legame degli atomi in una molecola e, rispettivam., delleparticelle in un nucleo atomico; e. di massa, quella che ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] con ampiezza tanto maggiore quanto maggiore è la distanza della singola particella dall’asse intorno al quale il corpo ruota. rappresenta sia o no di tipo sinusoidale; in base al meccanismo fisico in virtù del quale si destano, o. libere, nel caso ...
Leggi Tutto
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] il segno maiuscolo B indica il 2° libro dell’Iliade, il segno minuscolo β il 2° dell’Odissea. Per gli usi che β o fisica, β è correntemente usato come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; particelle (o raggi) beta, particelle ...
Leggi Tutto
emettitore
emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo [...] o fotoni: e. alfa, beta, gamma, che emette, rispettivamente, particelle alfa, particelle beta (elettroni veloci) o raggi gamma (fotoni di grande energia). 3. In elettronica, e. (o, più compiutamente, e. di elettroni), sinon. di catodo; con sign ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] quelle teorie che interpretano l’emissione e propagazione della luce o delleparticelle materiali in termini di onde invece che di corpuscoli; meccanica o., la formulazione della meccanica, elaborata nei primi decennî del Novecento per rendere conto ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] , compia piccole vibrazioni trasversali attorno a una sua configurazione di equilibrio rettilinea. Per l’uso del termine in fisicadelleparticelle, e per la c. (o stringa) cosmica in cosmologia, v. stringa2. b. C. vibranti o armoniche, o assol ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] la locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in p.; questa e per la componente ortogonale alla superficie della velocità delleparticelle poste in vibrazione dal suono; in ottica ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] che lo convoglia). Per analogia, f. di particelle, il numero di particelle che passa nell’unità di tempo attraverso una termico, f. sonoro, a seconda della forma di energia). b. Per estens. del sign. in fisica, nella teoria dei campi vettoriali, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] , tempo e temperatura (T la temperatura assoluta), ed è simbolo di tonnellata in metrologia, del quark top in fisicadelleparticelle. Nella forma maiuscola puntata, T. è talora usata come abbrev. di tutti in partiture musicali, ed è abbreviazione ...
Leggi Tutto
stranezza
stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] ormai non mi stupiscono più. 2. In fisica, numero quantico di s., detto anche, più brevemente, stranezza (indicato con la lettera S), numero quantico introdotto per giustificare il comportamento delleparticelle strane, che possono essere prodotte in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.