autoenergia
autoenergìa s. f. [comp. di auto-1 e energia]. – In fisicadelleparticelle, parte dell’energia di una particella dovuta all’interazione delle varie sue parti. Nella teoria dei campi quantizzati, [...] la parte dell’energia di una particella derivante dai processi virtuali di emissione e assorbimento di altri tipi di particelle. ...
Leggi Tutto
streamer
〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisicadelleparticelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una particella veloce. ...
Leggi Tutto
sleptone
sleptóne s. m. [comp. di s(upersimmetrico) e leptone]. – In fisicadelleparticelle, famiglia di particelle che comprende tutti i partner supersimmetrici dei leptoni, come per es. il selettrone. ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisicadelleparticelle, termine con il quale sono state designate le particelle ritenute le più leggere, e che indica più [...] propriam. quei fermioni (elettroni, muoni, leptoni τ e i loro relativi neutrini) che non sono soggetti all’interazione forte ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di equivalenza tra massa ed energia, all’energia totale del sistema nel riferimento di quiete del suo baricentro. Nella fisicadelleparticelle, m. efficace, quella (che può anche risultare negativa) che va sostituita alla pura massa materiale o, in ...
Leggi Tutto
jet
〈ǧèt〉 s. ingl. [dal fr. jet, der. di jeter «gettare»] (pl. jets 〈ǧèts〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine aeronautico corrispondente all’ital. getto (nel sign. 2 a), di uso frequente anche in [...] soprattutto come abbrev. di jet airplane «aereo con propulsione a getto; aviogetto». 2. Nella fisicadelleparticelle, insieme collimato di particelle, solitamente adroni (j. adronico), che emergono da un’interazione, interpretabile come il risultato ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] e la velocità di propagazione dell’onda nel mezzo. A seconda della natura dei fenomeni fisici che hanno carattere ondoso, si distinguono o. elastiche, costituite da una perturbazione oscillatoria delleparticelle materiali di un mezzo elastico ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] portare a correzioni o estensioni del modello: in partic., in fisicadelleparticelle elementari, modello s. delle interazioni elettrodeboli, teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli, basata sul meccanismo di rottura spontanea ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] il motore che lo manovra. In fisica, s. magnetico, elettromagnete la cui forma ricorda quella di un settore circolare, usato in dispositivi di ottica delleparticelle per guidare e concentrare fasci di particelle elettricamente cariche. In ottica, s ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] para- (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p è simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantità di moto, P è simbolo in sismologia delle onde sismiche longitudinali o onde prime. In fisicadelleparticelle, p è il simbolo del protone, mentre con P ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.