collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] molecolare e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisicadelleparticelle elementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] alterazioni delle proprietà geometriche dello spazio vuoto, mentre nella elettrodinamica quantistica, secondo la teoria del fisico inglese P.A.M. Dirac (1902-1984), lo spazio vuoto è sempre densamente popolato di stati di particelle con energia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] esponente del numero che indica i secondi: così 7h 15m 7s si legge 7 ore 15 minuti e 7 secondi); in fisicadelleparticelle, s indica uno dei sapori leggeri di quark, detto anche quark strano (donde il simbolo). Nella forma maiuscola puntata è abbrev ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le leggi del moto e le forze che si esercitano tra le particelle che costituiscono i corpi: ne è esempio la teoria laplaciana (v. laplaciano). Sviluppatosi nel corso dell’Ottocento come ricerca ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate energie a particelle subatomiche interna, l’acceleratore, azionato generalmente da un pedale (pedale dell’a.), talvolta anche da un tirante a mano (a. ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità s. f. [der. di chirale]. – La proprietà delle strutture chirali di non essere sovrapponibili alla propria immagine speculare. In fisicadelleparticelle, per tale proprietà, posseduta [...] dalle particelle di spin ½, si parla di ch. positiva oppure negativa a seconda che lo spin sia parallelo oppure antiparallelo al momento. ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura [...] nucleare, come protoni, neutroni, ecc. Fisica s., la parte dellafisica nucleare che si occupa delleparticelle subnucleari. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] da un punto di vista più strettamente fisico, un fascio di particelle o di onde che convogliano una certa partic., r. d’azione (o di attività) molecolare, il raggio d’azione delle forze che si destano fra le molecole di uno stesso corpo (forze di ...
Leggi Tutto
drift
〈drift〉 s. ingl. [propr. «movimento», der. di (to) drive «muovere, spingere, guidare»], usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline scient. e tecniche come equivalente, a seconda [...] di d., risulta costante e solitamente proporzionale al campo elettrico accelerante. In fisicadelleparticelle, camere di d. (ingl. drift chambres), rivelatori di particelle il cui funzionamento si basa sul drift degli ioni prodotti dal passaggio di ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il [...] le interazioni deboli tra i quark e i leptoni. B. di Higgs, particella scalare (ossia di spin nullo) elementare, non ancora osservata ma essenziale nel modello standard delleparticelle elementari, dove rappresenta il fattore di conferimento ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.