atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] delleparticelle semplici e indivisibili di cui è costituita ogni sostanza. 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica contemporanee, l’atomo viene ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] e rettilinea. In fisica quantistica, processo v., ogni processo nel quale vengono prodotte una o più particelle (particelle v.) in uno stato delleparticelle virtuali); sono processi virtuali quelli che permettono l’interazione tra particelle ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte dellafisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] della luce con le particelle cariche che costituiscono la materia (ivi compresi i fenomeni di diffusione, dispersione, emissione e assorbimento), nonché dei fenomeni che sono oggetto specifico dell’elettroottica e della magnetoottica: o. fisica ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] scalare del vettore con sé stesso; una grandezza scalare definita per ogni punto dello spazio costituisce un campo s.; in fisicadelleparticelle, sono dette scalari le particelle di spin nullo e parità positiva, come i pioni, in quanto la loro ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] oppure rivelatori fonografici o magnetofoni o sintonizzatori. d. In fisica e chimica, d. materiale, il trasporto di materia nello o di particelle subisce nell’attraversare un mezzo materiale in virtù delle interazioni con le particelle del mezzo ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] verificano, senza precisi caratteri di regolarità, in una medesima zona in un definito e in genere non ampio intervallo di tempo. c. In fisicadelleparticelle elementari, è detto sciame, o cascata, il processo di moltiplicazione a cui dà luogo una ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisicadelleparticelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] l’unità naturale dei momenti angolari): può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi l’appartenenza dellaparticella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettivam., a quella di Fermi-Dirac: le ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] sia, talvolta, di incremento istantaneo e costante della velocità. b. In fisica e nella tecnica il termine è oggi usato angolare; m. di spin (con partic. riferimento alle particelle elementari), momento angolare intrinseco, cioè non dovuto al moto, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] dei fenomeni governati dalla meccanica quantistica, e quindi dellafisica atomica, nucleare e subnucleare) per cui le statistico di un gas di particelle libere da cui si può derivare la distribuzione di Maxwell delle velocità delle molecole di un gas, ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] una grandezza da cui dipende: così, in fisica nucleare, si parla di r. in processi nucleari quando la sezione d’urto del processo assume valori di picco per determinati valori dell’energia delleparticelle in gioco. Per ulteriore estens., r. nucleari ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.