scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] causa della sc. delle stelle fisse al vibrar che elle fanno dello splendore di una radiostella). 3. a. In fisica, fenomeno, detto anche radioluminescenza, consistente nell ., o scintillatore, contatore di particelle costituito da una lastra di ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] precisata: allegro con a.; presto con a.; ecc.) equivalente ad agitato. 2. In fisica, a. termica, il continuo e incessante moto di cui sono animate le particelle che costituiscono la materia. Tale moto è molto più accentuato nei liquidi e negli ...
Leggi Tutto
impacchettamento
impacchettaménto s. m. [der. di impacchettare]. – 1. L’operazione di impacchettare, d’involtare o chiudere in pacchetti: i. delle sigarette. 2. a. Nel linguaggio scient. e tecnico, la [...] concentrazione di un materiale o di particelle in un volume più piccolo di quello da esse originariamente occupato. b. In fisica nucleare, indice di i., il rapporto tra il difetto di massa (v. massa) di un nuclide e il suo numero atomico. ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] . Nel linguaggio della moda, modello nuovo e originale di un capo di vestiario: ultime c., una c. di un famoso stilista italiano. 3. letter. Elezione, nomina: la c. di nuovi cardinali. 4. In fisica, formazione di particelle dovuta a trasformazione ...
Leggi Tutto
destabilizzare
destabiliżżare v. tr. [der. di stabile, stabilità, col pref. de-]. – 1. Nel linguaggio politico e giornalistico, togliere stabilità, scuotere le fondamenta del potere politico, di un sistema [...] a d. le istituzioni democratiche. 2. In chimica fisica, diminuire o annullare la stabilità di un sistema chimico; per es., d. un sistema colloidale, eliminare la stabilità delleparticelle colloidali mediante l’aggiunta di elettroliti, provocandone ...
Leggi Tutto
elettrodecantazione
elettrodecantazióne s. f. [comp. di elettro- e decantazione]. – In chimica fisica, fenomeno di stratificazione che si verifica quando una dispersione colloidale viene sottoposta all’elettrolisi [...] in una cella elettrolitica avente gli elettrodi schermati da membrane impenetrabili ai colloidi, e si risolve in un accumulo delleparticelle colloidali sulle membrane stesse. ...
Leggi Tutto
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] il prodotto della prima con una simmetria; così in antitraslazione, antirotazione, ecc.); f) nella fisica, il prefisso inoltre davanti ai termini atomo, molecola, particella e ai nomi proprî delleparticelle e dei varî elementi chimici (antiprotone, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] fisica, n. atomico, il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell’ordine di 10-14 m, che costituisce la parte centrale dell’ nell’atmosfera (cristallini di sale marino, particelle provenienti dalla frantumazione di rocce, da combustioni ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] in lettere m., in caratteri m.; ridurre in m. particelle; il vetro si frantumò in minutissime schegge; in forme e gracile, e al tempo stesso delicato, detto delle fattezze o della costituzione fisica (in contrapp. talvolta a grossolano, talvolta a ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] . il cor condenso (Petrarca); con l’aura delle tue parole Sgombravi d’ogni n. in un particolari materiali. d. In fisica, sistema eterogeneo costituito da una e figura) per visualizzare traiettorie di particelle ionizzanti, costituito da un recipiente ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.