• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [156]
Chimica [31]
Matematica [26]
Industria [25]
Medicina [23]
Lingua [22]
Chimica fisica [20]
Biologia [20]
Fisica matematica [19]
Geologia [15]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] legge fisica per riflessione delle coordinate spaziali, violata dalle interazioni deboli (vedi parità, n. 3); s. per coniugazione di carica (detta simmetria C), l’invarianza del comportamento di un sistema sotto lo scambio di tutte le particelle con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

fluidità

Vocabolario on line

fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] in fisica, in chimica e nella tecnica, è l’inverso della viscosità. 2. fig. a. Scorrevolezza: f. di parola, f. di stile; è stato molto ammirato per la f. della sua eloquenza. b. Instabilità: f. di una situazione, soprattutto politica o economica. c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

confinaménto

Vocabolario on line

confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] che per lo stesso scopo, volto a ottenere reazioni di fusione nucleare, utilizza processi di implosione (c. inerziale). In fisica delle particelle, c. dei quark, il fatto che i quark non possono trovarsi che nell’interno di un adrone, per cui è ... Leggi Tutto

quark

Vocabolario on line

quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] e con la pron. 〈qu̯àrk〉). – In fisica delle particelle, denominazione data (1964) dal fisico statunitense M. Gell-Mann ai costituenti fondamentali della materia adronica, cioè di tutte le particelle osservate che sono soggette alle interazioni forti ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] gravitazionale, f. elettrica, f. magnetica, a seconda che il campo sia un campo gravitazionale, elettrico, magnetico. Nella fisica delle particelle elementari, il termine è usato spesso come sinon. di interazione, nel senso di un’azione reciproca tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

semileptònico

Vocabolario on line

semileptonico semileptònico agg. [comp. di semi- e leptonico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, detto di quei processi governati da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, [...] cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle a interazione forte; per es., i decadimenti s. delle particelle strane. ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] , in cui non si delineino tendenze né al rialzo né al ribasso del prezzo. 4. In fisica delle particelle, qualifica data fino a qualche tempo fa a particelle la cui massa fosse maggiore di quella del protone (analogam., era considerata leggera ogni ... Leggi Tutto

supersimmetrìa

Vocabolario on line

supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con [...] spin diversi, che permetterebbe di semplificare l’attuale divisione delle particelle note in campi di materia (i fermioni, di spin semintero), campi di forza (i bosoni, di spin intero) e campi scalari (di spin nullo), incorporando in un’unica teoria ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] degli atomi e delle particelle che li compongono; di conseguenza, anche le proprietà chimiche della materia diventano spiegabili in termini fisici. Attualmente, con la locuz. struttura della materia si indica quel settore della ricerca fisica che si ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] In botanica, f. fibrovascolare, complesso di cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f. di radiazioni (in partic., f. negli acceleratori di particelle, f. di particelle, l’insieme delle particelle che circolano in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Particelle elementari. Esperimenti
Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
autoconiugato
Fisica In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella. Matematica Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali