pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] coefficienti interi): 3,1415926535... Nella pratica si usano in genere i valori approssimati 3,14 e 22/7; oggi si conosce comunque più di un milione di cifre dello sviluppo decimale di π. Per il mesone π in fisicadelleparticelle, v. mesone e pione. ...
Leggi Tutto
frenante
agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, [...] della corrente contraria; in fisicadelleparticelle, potere f., la perdita di energia per unità di lunghezza subita da una particella nel passaggio attraverso un materiale. ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] onde marine, ecc. Per analogia si parla poi di r. degli elettroni (e di altre particelle cariche) ad opera di un campo elettrico magnetico, di r. della corrente elettrica in una linea, ecc. 2. fig. a. L’azione di riflettere, di considerare pensando ...
Leggi Tutto
teoreta
teorèta s. m. e f. [tratto da teoresi] (pl. m. -i). – 1. non com. Studioso di filosofia teoretica. 2. Chi studia un problema scientifico su fondamenti e con metodi e fini esclusivamente teorici: [...] un t. di fisicadelleparticelle elementari, una t. di biologia. ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] proposizione p; in topologia S− è la chiusura dell’insieme S, ecc.; in elettronica digitale, indica il complemento di un livello logico; in fisicadelleparticelle, sovrapposta al simbolo di una particella, indica l’antiparticella (così, per es., p ...
Leggi Tutto
down2
down2 〈dàun〉 avv. ingl. (propr. «giù»), usato in ital. come s. m. – In fisicadelleparticelle, un tipo (o, come più propriam. si dice, un sapore) di quark, di simbolo d. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] , da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime una azione pensata come possibile, sia dato, in ogni punto dello spazio, dal lavoro necessario Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs, 1839-1903), definito come ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] atomiche (per es., bombardando nuclei di berillio con varie particelle) o nei processi di fissione nucleare, è instabile allo a fusione (v. nucleare, n. 3 b) in cui parte dell’energia emessa è prodotta da reazioni di fissione di nuclei pesanti indotte ...
Leggi Tutto
svuotamento
svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] con cui è talvolta tradotta la locuz. ingl. dumping syndrome (v. dumping). 2. In fisica, il fenomeno per cui particelle di una determinata specie, presenti in una determinata zona dello spazio o di un corpo, abbandonano tale zona, così che la loro ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] valori di suscettività magnetica maggiori del normale; di esso ci si giova in varî metodi di ricerca, per es., per la determinazione delle dimensioni di particelle in soluzioni solide. S. geomagnetico, fenomeno analogo al precedente e caratteristico ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.