membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] sinoviale, quella che riveste l’interno della capsula fibrosa che racchiude le articolazioni mobili della chimica, dellafisica e della biologia, struttura permeabile o semipermeabile che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica, circuito p. (o circuito induttore o assol. primario, dell’atmosfera e dà luogo ai fenomeni secondarî che si manifestano via via che essa vi penetra. Nei processi a catena, particelle ...
Leggi Tutto
isogel
iṡogèl s. m. [comp. di iso- e gel]. – In fisica e chimica (in contrapp. a eterogel), gel nel quale la fase disperdente e quella dispersa hanno la stessa composizione chimica ma differiscono per [...] la dimensione delle loro particelle, come, per es., i monomeri o gli oligomeri di un polimero. ...
Leggi Tutto
incanto1
incanto1 s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’operazione di incantare con arti magiche, e la condizione di chi è incantato; incantesimo: fare un i.; per opera d’i.; rompere l’i., rompere l’incantesimo; [...] la locuz. avv. d’incanto, meravigliosamente: un vestito, un cappellino che le sta d’incanto. 2. Nella fisicadelleparticelle elementari, termine (con cui viene spesso tradotto l’ingl. charm) indicante la proprietà caratteristica del quark che occupa ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] nei fluidi dall’attrito tra le varie particelle del fluido; in partic., nella scienza delle costruzioni si dice che la sezione di un’unica forza contenuta nel piano della sezione e passante per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] di due enti (forze, conduttori, ecc.) legati fra loro da particolari relazioni; in fisica nucleare, c. di particelle, l’insieme di una particella e della corrispondente antiparticella (per es., l’elettrone e il positrone, il protone e l’antiprotone ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] un campo elettrico]. – In chimica e fisica, nome dato ad atomi o gruppi atomici e, successivamente, anche a particelle cariche, comunque presenti in vengono indicati, nel primo caso, con il simbolo dell’atomo o del gruppo atomico, portante in alto ...
Leggi Tutto
chi2
chi2 s. m. o f. – Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo χ, maiuscolo Χ), corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo [...] ◆ Attualmente, è usato come simbolo in varie discipline scientifiche e tecniche: in fisicadelleparticelle indica mesoni pesanti composti da una coppia di quark b oppure c; in statistica, indice χ2 o chi quadrato (meno bene, chi quadro), importante ...
Leggi Tutto
incantato
agg. [part. pass. di incantare1]. – 1. a. Pieno di meraviglie, per effetto di arti magiche, spec. nelle favole: luogo, castello incantato,; i giardini incantati di Armida; estens., di una suggestiva [...] bellezza: paesaggio incantato. b. In fisicadelleparticelle, è detto quark incantato un quark dotato di charm. 2. Di persona, rapito, estasiato, attratto fortemente da qualche cosa che dà un intimo godimento all’animo o che riempie di stupore: ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.