mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] genere); m. eccessiva, in caso di lussazioni. b. In fisica e in chimica, m. delle cariche elettriche (ioni ed elettroni), in un certo mezzo, la velocità raggiunta in regime stazionario dalle particelle cariche quando si muovono in quel mezzo sotto l ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde [...] a una delleparticelle ordinarie (per es., l’elettrone, il protone, il neutrone) con cui ha in comune talune grandezze caratteristiche, come la massa, lo spin e la vita media, distinguendosene invece per altre, uguali ma di segno contrario, come la ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] intorno al collo. 4. In fisica, soprattutto per suggestione, diretta o indiretta, dell’ingl. cascade, e in locuzioni numero di particelle (secondarie), che a loro volta con analoghi processi cedono la propria energia ad altre particelle (terziarie) ...
Leggi Tutto
termalizzare
termaliżżare v. tr. [dall’ingl. (to) thermalize, der. dell’agg. thermal «termico»]. – In fisica, genericamente, ridurre l’energia cinetica delleparticelle di un sistema a livelli confrontabili [...] con l’energia di agitazione termica nell’ambiente. Nella tecnica dei reattori nucleari, rallentare i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici (v. termico, n. ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] come s. m.). b. Analisi delle a., l’analisi della trasformazione di beni o fattori in altri nella soluzione stessa. b. In fisica: a. ottica (o potere elemento radioattivo, secondo che questo, disintegrandosi, emetta particelle alfa oppure beta. ...
Leggi Tutto
stat
s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In fisica, unità di misura del tasso di decadimento radioattivo nel sistema CGS elettrostatico, pari a quello di una quantità di radon che, decadendo, [...] libera nell’aria (a pressione normale) una carica elettrica (quella delleparticelle di decadimento) di uno statcoulomb al secondo. ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffuṡióne s. f. [comp. di auto-1 e diffusione]. – 1. In fisica: a. Diffusione di una radiazione ad opera delleparticelledella sostanza che emette la radiazione medesima. b. Spostamento [...] di atomi entro il solido cristallino che essi costituiscono. 2. In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso: per es., la diffusione dentro un metallo degli atomi ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] ., orto- e para -idrogeno). Gli stessi prefissi sono usati anche in fisica per distinguere gli stati legati di due particelle nei quali gli spin delle due particelle siano rispettivamente paralleli o antiparalleli, e quindi lo spin totale sia uguale ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] di probabilità dei sottoprocessi stessi; questa tecnica, sviluppatasi alla fine degli anni ’50 del Novecento nella fisicadelleparticelle per la simulazione degli sciami elettromagnetici e oggi largamente diffusa in moltissime applicazioni, è detta ...
Leggi Tutto
betatrone
betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delleparticelle beta [...] naturalmente emesse dalle sostanze radioattive; è principalmente usata per ricerche sui raggi X e γ e sulle loro applicazioni in fisica nucleare, medicina, biologia, metallurgia. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.