spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî [...] impropria del rifrattometro a dispersione. 3. a. S. di massa, lo stesso che spettrografo di massa. b. Nella fisicadelle alte energie, qualunque apparato che misuri gli impulsi delleparticelle attraverso la loro deflessione in un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] di temperatura. Con quest’ultimo sign., i prefissi sono usati anche in fisica, per distinguere gli stati legati di due particelle nei quali gli spin delle due particelle siano rispettivam. antiparalleli o paralleli (per es., para- e ortopositronio). ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto [...] da alcune costanti fondamentali (masse e cariche delleparticelle elementari, costanti di accoppiamento delle interazioni, massa totale dell’universo, ecc.) sono proprio quelli necessarî allo sviluppo della vita nell’universo: secondo tale principio ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delleparticelle estranee [...] metallico nel quale viene posta una sostanza da cui si vuole estrarre qualche componente in virtù dell’azione solvente di un liquido. e. In fisica nucleare, lamina, di apposito materiale, atta a determinare la diffusione di radiazioni corpuscolari o ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] come ossa, uova, legna, membra, ciglia, la maggior parte delle quali coesistono con le forme masch. in -i; la terminazione c. In fisica atomica e subatomica, si dicono neutre le particelle prive di carica elettrica. d. In geografia fisica, linea (o ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] solare, diventa vino. 2. a. In fisica, secondo la teoria dinamica o cinetica del c., affermatasi col declino delle teorie che consideravano il calore come particolare fluido composto di particelle microscopiche (fluido calorico), il calore è la ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] In fisica, reazione nucleare nel corso della quale nuclei leggeri si uniscono, ridistribuendo i proprî nucleoni tra i prodotti della reazione ottenere tale condizione è necessario portare le particelle interagenti a temperature molto elevate, donde il ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delleparticelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico. ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delleparticelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] di q., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, cariche che abbia carica totale e momento di dipolo nulli. 4. In fisica nucleare, transizione di q., emissione di un fotone γ da parte di ...
Leggi Tutto
antiatomo
antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delleparticelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, [...] quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo, antiprotoni e antineutroni in luogo di protoni e neutroni ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.