bottom
‹bòtëm› s. ingl. [propr. «fondo», in quanto associato in un doppietto al quark top «parte superiore»] (pl. bottoms ‹bòtëm∫›), usato in ital. al masch. – In fisicadelleparticelle, sinon. di beauty. ...
Leggi Tutto
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. [...] – In fisicadelleparticelle elementari, numero quantico di sapore di quark, detto anche bottom e indicato con il simbolo b o B, nonché del quark che lo porta (quark b., o quark b o quark bottom). ...
Leggi Tutto
flavour
‹flèivë› s. ingl. [prob. da un fr. ant. flavor, flaour, der. del lat. flare «soffiare»] (pl. flavours ‹flèivë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., sapore, e anche aroma; è voce talora [...] alimentari industriali, o anche a tabacchi, per definirne insieme la sensazione gustativa e olfattiva. 2. Nella fisicadelleparticelle, termine corrispondente all’ital. sapore, con cui si indica uno dei numeri quantici che distinguono i quark ...
Leggi Tutto
ipercarica
ipercàrica s. f. [comp. di iper- e carica]. – In fisicadelleparticelle elementari, la somma del numero barionico e della stranezza, così denominata in quanto è grandezza legata alla carica [...] elettrica dellaparticella considerata. ...
Leggi Tutto
iperonico
iperònico agg. [der. di iperone] (pl. m. -ci). – In fisicadelleparticelle, relativo a iperoni: atomo i., quello intorno al cui nucleo, ordinario, al posto di un elettrone, orbita un iperone [...] carico negativamente ...
Leggi Tutto
microtrone
microtróne s. m. [comp. di micro- e -trone]. – In fisicadelleparticelle, acceleratore di elettroni, basato sul principio del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia [...] dell’ordine della ventina di MeV. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] senso ampio (v. settore, nel sign. 3). d. In fisica, di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si a catena, sciami, ecc.), particelle s., le particelle prodotte nelle interazioni della cascata. e. In meteorologia, depressione ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] in fisica, in un generico campo vettoriale, tubo di flusso di sezione infinitesima. In partic., in fluidodinamica, f. fluido, ciascuna delle linee di sezione infinitesima che hanno la direzione della velocità delle singole particelledella corrente ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] col crescere del numero dei suoi individui per effetto della riproduzione: la p. del genere umano; la p. degli animali, delle piante. b. In fisica, l’estendersi, l’avanzare di un ente (spec. particelle o energia raggiante) nello spazio o nel tempo o ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] dell’essere (la causa materiale e la causa formale); denominazioni i., o interne, quelle che dipendono dalle qualità essenziali di una sostanza. c. In fisica (con un potenziale dipendente unicamente dalla mutua distanza fra le particelle). ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.