antikaone
antikaóne s. m. [comp. di anti-1 e kaone]. – In fisicadelleparticelle, denominazione dell’antiparticella del mesone K, o kaone. ...
Leggi Tutto
isospazio
iṡospàzio s. m. [comp. di iso(topico) e spazio]. – Nella fisicadelleparticelle elementari, lo spazio di rappresentazione dello spin isotopico (v. spin). ...
Leggi Tutto
antiomega
antiomèga (o antïòmega) s. m. [comp. di anti-1 e omega], invar. – In fisicadelleparticelle, denominazione dell’antiparticella dell’iperone Ω. ...
Leggi Tutto
antipione
antipïóne s. m. [comp. di anti-1 e pione]. – In fisicadelleparticelle, denominazione dell’antiparticella del mesone, o pione. ...
Leggi Tutto
antisigma
s. m. [dal lat. tardo antisigma, gr. ἀντίσιγμα, comp. di ἀντί «contro» e σίγμα «sigma», per la forma] (pl. -i). – 1. Segno alfabetico (Ɔ) che in alcune iscrizioni latine del primo secolo d. [...] C. rappresenta il gruppo consonantico ps. 2. In fisicadelleparticelle, antiparticella dell’iperone sigma. ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] e in matematica, è simbolo di dimensione nelle sigle 1D di unidimensionale, 2D di bidimensionale, ecc.; in fisicadelleparticelle, è simbolo del deutone e di una famiglia di mesoni pesanti, oltre che del sapore down dei quark; in geofisica, regione ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.