intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] Nella fisica e della corrente, pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule, la stessa energia termica in un conduttore; i. energetica di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno in cui un corpo in condizioni particolari emette una radiazione elettromagnetica (e. elettromagnetica o ondulatoria, detta anche irraggiamento) oppure emette particelle (e. corpuscolare); e. energetica, ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] dal rapporto tra 2π e il periodo del moto): ha le dimensioni fisichedell’inverso di un tempo e si misura, nel sistema SI, in che hanno le particelle del sistema che si trovano a passare, istante per istante, in un determinato punto dello spazio. c. ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] fisico. Nella teoria quantistica dei campi, seconda q., l’operazione con cui si procede alla quantizzazione dei campi che rappresentano le particelle di particelle (o di antiparticelle). 2. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
scambio
1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] . il passaggio di ioni da una sostanza all’altra, alla fisica, dove indica 5. l’insieme delle conseguenze degli urti tra particelle, al linguaggio sportivo, dove indica 6. il passaggio della palla tra due giocatori.
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisicadelleparticelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; [...] spettro del ch., l’insieme dei valori delle masse dei costituenti del charmonio. ...
Leggi Tutto
antibarione
antibarióne s. m. [comp. di anti-1 e barione]. – In fisicadelleparticelle, denominazione generica delle antiparticelle dei barioni; sono tali l’antiprotone, l’antineutrone e gli antiiperoni. ...
Leggi Tutto
antileptone
antileptóne s. m. [comp. di anti- e leptone]. – In fisicadelleparticelle, denominazione generica delle antiparticelle dei leptoni, cioè i tre antineutrini ν̄e, ν̄μ e ν̄τ, il positrone e+, [...] il muone positivo μ+ e il τ+ ...
Leggi Tutto
antiquark
antiquàrk s. m. [comp. di anti-1 e quark]. – In fisicadelleparticelle, denominazione generica delle antiparticelle dei quark. ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] e ha anche funzione di appoggio, usato in partic. nei mobili da cucina o da bagno a struttura modulare. 6. In fisicadelleparticelle, uno dei sapori di quark, di carica elettrica pari a 2/3 di quella del protone, dotato del numero quantico di truth ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.