semiconduzione
semiconduzióne s. f. [comp. di semi- e conduzione]. – In fisica, il particolare tipo di conduzione elettrica proprio deisemiconduttori. ...
Leggi Tutto
elettroottica
elettroòttica s. f. [comp. di elettro- e ottica]. – Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, propagazione e assorbimento della luce, che [...] si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi fotoemittenti, dei laser a semiconduttori. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] alla giunzione tra due semiconduttori di tipo diverso; p. di Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV altre discipline, il complesso delle capacità, dei mezzi, delle risorse, ecc. di ...
Leggi Tutto
minoritario
minoritàrio agg. [dal fr. minoritaire, der. di minorité «minorità, minoranza numerica»]. – 1. Di minoranza, che concerne o rappresenta la minoranza (nei varî sign. della parola): gruppo m. [...] 2. In fisica, con riferimento ai semiconduttori estrinseci, sono detti cariche m. i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (v. maggioritario), creati per rottura dei ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] unico supporto di materiale semiconduttore (solitamente silicio) allo venditori (c. monetario). Anche, il complesso dei rapporti per cui merci, manodopera, monete tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] più ampio, nella storiografia, il complesso dei modi della vita quotidiana proprî di un comportamento, o sistema di credenze. In fisica, corpo m., porzione di materia; m. magnetici, m. isolanti, m. semiconduttori, ecc.; in fotografia, m. sensibili, ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] ’elettronica anche i dispositivi a stato solido (semiconduttori), che hanno sostituito in molti usi quelli i calcolatori, i microprocessori, i servomeccanismi, ecc. Uno dei settori specializzati dell’elettronica è costituito dall’e. biologica, ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio Nobel per la fisica in ragione del contributo...