vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] agg. Riferito a oggetti, fatti, elementi materiali o non materiali, in usi e con sign. estens. idrata (v. calce, n. 3). e. In fisica, forza v., lo stesso che energia cinetica (v tener conto dell’opera e dei capitali proprî impiegati nella produzione ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , del sentimento, delle passioni; abbandonarsi all’o. dei ricordi; si sentì l’animo invaso da un’o dei fenomeni fisici che hanno carattere ondoso, si distinguono o. elastiche, costituite da una perturbazione oscillatoria delle particelle materiali ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] intercellulare). c. In fisica, l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; usa spesso anche ellitticamente mezzo, senz’altra specificazione: sciopero dei m. pubblici; preferisco lasciare l’auto a casa e ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] ha spinto anche quella europea a fare della nanomedicina uno dei perni del VII programma quadro. «La nanomedicina – in nanomedicina, inoltre, si svolge prevalentemente in laboratori di fisica e biologia, dove medici, tossicologi, spesso non ci sono ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] strutture, dei servizî e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica anche radiazioni acustiche, spec. intensi rumori). d. Di materiali e oggetti fabbricati e usati come mezzi o sussidî nella ...
Leggi Tutto
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] o all’«anima del mondo» neoplatonica. Nella fisica di Aristotele i corpi celesti (sopra la sfera nell’altro per ottenere altresì materiali preziosi come l’oro. è un galantuomo, la q. dell’onestà; sono dei farabutti, la q. della malvagità; è la q. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] (per mezzi, possibilità, grado sociale, ecc.): la prepotenza, l’arroganza dei f.; i f. non devono opprimere i deboli. b. Di governo 8. Difficile da sopportare; acuto, intenso: un f. dolore (fisico o morale); un f. mal di capo; quindi anche duro, ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] una sbarretta (una riga di metallo, di materiali plastici) rigida. In partic., in fisica, corpo r. o sistema r., corpo, o . di vita; regola religiosa molto r.; una r. applicazione dei regolamenti. c. Con usi e sign. specifici: in diritto ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] corsi e al superamento dei relativi esami, alla nomina con riferimento a titolo di credito il cui materiale possesso attribuisce al possessore che lo presenta uso com., portatore di handicap, chi soffre di una minorazione fisica o psichica, disabile. ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi; il fenomeno, noto anche come paramagnetismo collettivo, è evidente nel ferro, cobalto, nichel, negli ossidi FeO, αFe2O3 e in alcune leghe, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...