superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] temperatura critica di superconduzione da un impianto criogenico, non è limitato dal valore di saturazione proprio deimateriali ferromagnetici con cui sono realizzati i nuclei degli elettromagneti convenzionali. Sono sostanze s., metalli, leghe e ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] p., in genere quelli impiegati per trasporto di materiali, per lavori stradali e sim.; con riferimento , n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria p., del prezzo. 4. In fisica delle particelle, qualifica data fino ...
Leggi Tutto
ritentivita
ritentività s. f. [dall’ingl. retentivity, der. di retentive «ritentivo»]. – In fisica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare la proprietà deimateriali ferro- e ferrimagnetici [...] di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico; in qualche caso è stato usato anche in luogo di magnetizzazione residua ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] sec. 8°, più propriam. lo Stato della Chiesa. 2. Con uso estens. e fig., l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e sim., a una comunità o anche a un singolo individuo: il p. forestale ...
Leggi Tutto
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la [...] caratteristica di alcune uova non fecondate di avere, nel loro interno, una uguale distribuzione dei varî materiali cellulari. ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] per condurre i suoi affari, e che possono essere materiali (impianti, ecc.) o immateriali (avviamento, brevetti, ecc beni o prodotti, accompagnata dalla definizione dei rapporti fissi in cui si verifica soluzione stessa. b. In fisica: a. ottica (o ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] o con l’esterno (come, per es., i materiali plastici impiegati nella confezione dei giubbetti salvagente). 3. In biologia, è l’unità filtro. 7. In fisica: c. fotoelettrica, dispositivo che, sfruttando uno dei fenomeni della fotoelettricità, converte ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] dell’occupazione con un conseguente aumento dei salarî e relativa compressione dei profitti, mentre, in una seconda a. (v. anello). 4. In geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione e portati dagli agenti terrestri ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] approdo di poca importanza. Nel linguaggio milit., comando di s., il comando delle forze e dei servizî atti a facilitare lo sbarco di truppe e di materiali in una certa zona di spiaggia nemica. b. Con sign. più ristretto, tratto di costa pianeggiante ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] , sia indirettamente, come quello dei ghiacciai; gh. marini, quelli in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno di calore, sessualmente frigido (ma anche in senso fisico, essere intirizzito dal freddo); essere di gh., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...