gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] , di cosa che sia in sé un grave male o produca effetti materialmente o moralmente dannosi: g. di una disgrazia, di un incidente, di la g. del suo sguardo. Anche nell’arte: la g. dei personaggi di una tragedia; figure atteggiate a una maestosa g.; g. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , per lo più rettangolare e di limitato spessore, di legno o di altro materiale: t. da lavare o da bucato, t. da stiro, t. per In geografia fisica, indica formazioni che nell’aspetto ricordano in qualche modo una tavola, come le t. dei ghiacciai, ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] anatomisti, m. dei palombari, m. emolitica del neonato), il tempo di durata (m. dei tre giorni o febbre dei pappataci: v vegetali, virus, ecc. b. Qualunque alterazione fisica o chimica di sostanze o materiali varî: le malattie del vino, del legno, ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani. 7. In botanica: . 8. In zoologia, con riferimento alle corna dei cervi, lo stesso che rosa, nel sign. assicurare la tenuta. 12. In fisica, e in partic. in fisica atomica, la locuz. moto ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato inferiore tagliente, impiegato nella messa in opera dei pali trivellati di fondazione (v. palo . pallone, n. 2 a. 2. In fisica, termine che indica talvolta l’elemento sensibile di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] vasta classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni elettromagnetiche, e : il principio zero della t., per il quale due sistemi, ciascuno dei quali sia in equilibrio termico con un terzo sistema, sono in equilibrio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] , del sentimento, della sensazione. e. Di cose materiali, congegni, strutture o parti di strutture, con il x = ϕ(y), che esiste quando ciascuno dei valori di y proviene da un solo valore n. 4 b). 7. In fisica, relazione fra grandezze espressa da una ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , più pesante, costituita da materiali solidi a densità crescente verso parole del Padre nostro; gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in t. agli uomini di qualcuno a t., ridurlo in cattive condizioni fisiche o economiche: la malattia, la crisi ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] non coincide con quello delle cariche positive, come, per es., le molecole degli idracidi alogenici, la molecola dell’acqua, quelle dei saponi. 3. In elettrotecnica e in elettronica, sinon. poco usato di bipolo. 4. In radiotecnica, tipo di antenna a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...