cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] tra i quali vengono fatti passare i materiali da laminare così da ridurne la sezione; elemento principale del congegno di chiusura dei moderni fucili a ripetizione, che dà condizioni morbose varie. 5. In fisica, c. coniugati, superfici cilindriche che ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o [...] caduto da esse; m. mediana, derivante dalla fusione delle morene laterali di due lingue glaciali confluenti; m. frontale, la morena deposta risultante dalla confluenza deimateriali morenici mobili, spesso di dimensioni cospicue e di forma arcuata. ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] la produzione di energia), per la sperimentazione di tecniche e materiali (r. sperimentali) o, infine, per scopi di ricerca scientifica nei campi della fisica nucleare, della fisicadei neutroni e della chimica nucleare (r. di ricerca). I reattori ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] materiali di natura meccanica in aperta contrapposizione alle concezioni idealistiche e spiritualistiche. 3. In fisica , sui quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l’organismo come cosa diversa dalla ...
Leggi Tutto
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] ; o chi, nei gabinetti di fisica, chimica, anatomia, provvede a preparare il materiale di studio e quanto occorre per esperienze discipline e dei singoli atleti; per es., nel gioco del calcio, cura gli esercizî per la preparazione fisica di ciascun ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni), nonché le ), nonché dei fenomeni che sono oggetto specifico dell’elettroottica e della magnetoottica: o. fisica, espressione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] v. materialismo e meccanicismo) tendenti a ricondurre i fenomeni vitali a processi di natura fisico-chimica o saranno salve. b. Con riferimento alla sopravvivenza del nome nella memoria dei posteri: E tu ne’ carmi avrai perenne vita Sponda che Arno ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] alle passioni. 2. a. Che è padrone dei proprî atti e sentimenti, che ha piena facoltà impedito o trattenuto da ostacoli materiali: lasciare l. il passaggio; quando non è combinato con altri elementi. f. In fisica, e in partic. in meccanica, assi l. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] riscaldamento dei corpi in genere, oltre che di numerosi altri fenomeni (ebollizione dei liquidi, dilatazione di molti materiali, ecc finale. c. Con sign. più ampio, legato alla definizione fisica: c. solare, quello che il Sole irraggia sulla Terra, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] quello usato, per le stesse grandezze, in fisica (comunque, il valore numerico non cambierebbe se contiene. Nel caso di rocce, di materiali non omogenei o incoerenti, è detto p il complesso delle unità di misura e dei campioni di queste, sia per le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...