ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] primi decennî del Novecento per rendere conto del comportamento dei sistemi atomici e subatomici (non spiegabile con le particelle elementari si propaghino sotto forma di onde materiali; più specificamente, la descrizione dell’evoluzione temporale di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] altro, e per un corrispettivo concordato, merci, materiali o anche persone; t. cumulativo, contratto di equipollente a quello dato e allineato con questo). c. In fisica, nella dinamica dei fluidi e, per estens., in tutti i fenomeni (detti fenomeni ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] dei carichi. c. In idrogeologia, trasporto per s., in contrapp. a trasporto per saltazione, quello di materiali detritici all’interno di una massa fluida (aria o acqua). d. In chimica fisica . colloidali. e. In fisica, denominazione generica di ogni ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] o (raramente) fra due monomî simili. 3. In fisica e nella tecnica, in partic. nella teoria dei modelli, è detta genericam. teoria di similitudine qualsiasi teoria che, dal confronto tra due sistemi materiali tra i quali si possa stabilire in qualche ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] sullo schermo. Con sign. specifico, in fisica, i. ottica, quella fornita da un si incontrano i raggi o i prolungamenti dei raggi luminosi provenienti da A, dopo essere sua i.; con riferimento a oggetti materiali: gli argini delle bolge infernali erano ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] ; o l’argomento principale, la successione dei fatti o dei ragionamenti nel loro logico sviluppo: il filo 3. Riferito a cose: a. In fisica, detto di corpo che permette il passaggio formato da cellule ricche di materiali nutritizî, che serve a nutrire ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] fisica, c. vulcanico, edificio roccioso di forma grossolanamente conica, caratteristico dei vulcani di tipo centrale, che si genera in corrispondenza di una bocca eruttiva di un apparato vulcanico a causa dell’accumulo deimateriali eruttati ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] particolari agenti: e. degli scafi, provocata da ruggine, incrostazioni, correnti galvaniche. Nella tecnologia deimateriali, soprattutto metallici, tipo di corrosione ad opera di un ambiente circostante in movimento, che risulta dalla combinazione ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] l’impiego di armi, mezzi e materiali (servizio t. d’artiglieria, del , soprattutto nelle sue applicazioni pratiche: sentire il giudizio dei t., il parere di un t. della materia , ecc. In laboratorî, sale di fisica, di chimica, ecc., di scuole ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] di incremento istantaneo e costante della velocità. b. In fisica e nella tecnica il termine è oggi usato, di regola di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti delle masse dei punti per i quadrati delle rispettive ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...