massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] fisica delle particelle, m. efficace, quella (che può anche risultare negativa) che va sostituita alla pura massa materiale quale lo faceva coltivare da coloni e servi. 9. Nel gioco dei birilli, fare massa, abbattere tutti i birilli con un solo colpo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] rocce, il fenomeno per cui le rocce formate da materiali para- o ferrimagnetici (le rocce ferromagnetiche sono quasi v. paleomagnetismo). b. Per estens., la parte della fisica che si occupa dei fenomeni magnetici e che, dall’inizio del sec. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] di luce nelle tenebre. 3. In fisica, la parola ha assunto particolare ampiezza d’uso nell’àmbito dei fenomeni inerenti all’irraggiamento e alla specifica dei raggi: r. corpuscolari, radiazioni costituite genericamente da particelle materiali; r ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] da parte di un’industria, ecc. Più in partic.: a. In fisica, il processo per cui un corpo, allo stato aeriforme o liquido, penetra la penetrazione deimateriali nutritivi (lipidi, sali, zuccheri, protidi) attraverso l’epitelio dei villi intestinali o ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] forma essenzialmente geometrico-meccanica, le proprietà fisichedei corpi nonché varî fenomeni naturali (teorie ’impenetrabilità, la diversa densità e l’attrazione reciproca dei corpi materiali. In una formulazione più recente e tuttora valida ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] In senso fig., con riferimento a cose non materiali e concrete: rimettere in o. le proprie il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] a. In chimica fisica, fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici, con , c. magmatica, aspetto particolare del consolidamento dei magmi, consistente nel riassorbimento totale o parziale, ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] sulle navi, per il carico deimateriali (per l’albero di c. e il picco di c., v. rispettivam. albero2, n. 3 a, e picco2, n. 2); navi da c periodo di tempo. 3. a. Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui vengono gravati ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] ) allo scopo di ridurre gli attriti e l’usura deimateriali. In partic.: cuscinetti a strisciamento, in ghisa o leghe nei mammiferi plantigradi e digitigradi. 6. In geografia fisica, suolo a cuscinetto, terreno caratterizzato da ingobbature coperte ...
Leggi Tutto
manovale
s. m. [variante pop. dell’agg. manuale, con v epentetica, di transizione tra due vocali]. – 1. Operaio che esegue lavori di rimozione, di trasporto di materiali, ecc., per i quali è richiesta [...] qualificato, chi usa la sua forza fisica per l’esecuzione di lavori che siano o di dispositivi appropriati, dei quali il lavoratore abbia però aiutante del muratore, colui che provvede a recargli i materiali da porre in opera, gli prepara la calcina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...