termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] sua temperatura (per es., la radiazione t. del corpo nero); conducibilità t., grandezza caratteristica di ogni materiale che esprime la proprietà dei corpi di trasmettere il calore per conduzione (per usi più specifici si parla di coefficiente di ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni [...] e attuazione dei mezzi e servizî necessarî alle forze armate marittime e aeree. b. Per estens., nelle grandi imprese, la funzione aziendale che provvede all’approvvigionamento e alla distribuzione fisicadeimateriali, delle scorte, dei prodotti ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] rifornite di viveri e materiali che costituiscono altrettante tappe nel a Venezia si chiamano c. gli spazî, più larghi dei campielli, cui fanno capo una o più calli; a c. lungo, un c. medio. c. In fisica e in fisiologia, è talora sinon. di intervallo ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] fisica e, in generale, nella tecnica, deformazione prodotta in un corpo da variazioni di temperatura (a. termico) o da particolari sollecitazioni meccaniche (trazione, flessione, ecc.). Nella tecnologia deimateriali il fenomeno dei vortici di ...
Leggi Tutto
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] materiali compatti (come il granito) e anche gli elementi costitutivi di materiali 2. a. In citologia e batteriologia, ciascuno dei corpuscoli di varia natura che si trovano nell’ superficie solare stessa. 4. In fisica, granulo di energia, locuz. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] , bicchieri, ecc.); un rumore di v. infranti; c’erano dei v. in terra, dei frantumi di vetro (e così, tagliarsi, ferirsi con un v.). con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ; effetto di s., l’eventuale diversità tra i valori unitarî che una grandezza fisica assume in sistemi materiali simili ma di dimensioni diverse, o (nella teoria dei modelli) la differenza qualitativa tra lo sviluppo di un fenomeno in un sistema e ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale luogo fa da elemento di separazione tra due insiemi di quale quindi è più alta la velocità di sedimentazione deimateriali sospesi nell’acqua. e. In ottica, detto ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] misurazione per azzeramento (v.). 7. In geografia fisica: a. Pendenza di c., valore della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito deimateriali trasportati e le pendenze superiori che danno ...
Leggi Tutto
dotazione
dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] d. del capo dello stato, l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta ufficio. 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, . di un teatro; assegnare un gabinetto di fisica in d. a una scuola. In partic ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...