tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non reopressia (v.), rappresenta una proprietà desiderata per taluni materiali (per es., per le vernici, in quanto ne ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] del mare, allo scopo di saggiare particolari materiali. d. In fisica, sistema eterogeneo costituito da una fase corso di molti processi (fabbricazione dell’acido solforico, raffreddamento dei gas di distillazione del carbon fossile, ecc.) e vengono ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] vischioso (e vischiosità). 1. a. In fisica, che ha la proprietà della viscosità (v sono più o meno viscose) dei fluidi che presentano una spiccata viscosità ., prova che si esegue su alcuni materiali da costruzione per determinarne la resistenza alle ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] Tutto quanto, in tutta la sua struttura fisica, la sua grandezza, la sua estensione, nomi collettivi, senza esclusione di alcuno dei componenti: l’i. classe è stata pianto dall’i. paese. Di cose non materiali, tutto quanto, o anche completo, pieno, ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] una persona sola. b. In geografia fisica, n. di frana, incavatura che si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. c. In ecologia, n. ecologica, l’insieme dei fattori ambientali abiotici ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti [...] ’acqua che a poco a poco tendono a colmarli di materiali solidi, producendo paludi e acquitrini. In Italia, è chiamata Grecia sono m. e febbri (F. De Sanctis); gas delle m., uno dei nomi con cui è stato indicato il metano (più com. gas delle paludi). ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] tutti i f. vanno al mare. Espressioni proprie della geografia fisica: f. conseguente, quello che con il tempo ha mantenuto la continuo apporto di materiali alluvionali, si sviluppa in sospensione, cioè a un livello più alto dei territorî circostanti e ...
Leggi Tutto
flutto
s. m. [dal lat. fluctus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – Onda del mare: nave in balìa dei f.; il notturno zeffiro Blando sui f. spira (Foscolo); gli uomini si rifugiavano dapprima sui tetti, [...] trepidanti il flutto Polveroso de’ Noti (Leopardi). In geografia fisica, indica in partic. il moto dell’onda in prossimità della al disotto del flutto marino diretto e inverso, muove i materiali del fondo ghiaioso o sabbioso e li trascina verso riva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...