freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento molti fenomeni fisici, che procedono spontaneamente nel verso nel quale cresce l’entropia dei sistemi da ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] delle lamine fogliari che, in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, si accartocciano o formano estroflessioni, concave fisica, b. magnetica, dominio magnetico di forma cilindrica, con diametro dell’ordine del micrometro, che si forma in materiali ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] processi varî, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà fenomeno, e il grafico stesso; r. geometrica dei numeri reali, la corrispondenza biunivoca che si pone un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, [...] liberare progressivamente chi lo pratica (yogin) dai vincoli materiali, assunto, per il suo carattere pragmatico e la sua , studio dei testi sacri, devozione verso la divinità); il terzo e il quarto costituiscono la preparazione fisica (assunzione ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] altro stato (v. deterrente). c. In fisica, il fenomeno che si produce quando si incontrano quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno e di nell’interazione con materiali biologici: questi effetti ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] ), e tende alla unificazione dei linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. che giudica e misura il valore delle cose dai vantaggi materiali che esse possono portare, senza preoccupazioni di carattere ideale o ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] strumenti e materiali per gli esperimenti e le dimostrazioni pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di v. capogabinetto). 4. ant. Consiglio privato del sovrano, composto dei ministri della Casa reale: istanza di g., quella fatta al ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] golosità, considerata dalla morale cattolica uno dei sette vizî capitali: il vizio della g in un macchinario, destinati allo scarico di materiali da rifiuto, allo sfogo di aria, 8a bolgia. d. In geografia fisica, forma propria delle regioni montuose, ...
Leggi Tutto
fanghiglia
fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] opera del ghiaccio vivo sui materiali morenici rocciosi di fondo; f. a diatomee, fango marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche (diatomee), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici e scarsamente in ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] le lezioni ed esercitazioni d’anatomia. Nell’architettura dei teatri e delle sale da concerto, galleria di verdi e ombrosi (Carducci). 3. In geografia fisica, a. morenico, il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato lungo l’ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...