occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] con il sign. di sguardo: lontano dagli o. dei curiosi, dei profani, da o. indiscreti, e sim. In in opposizione alla percezione visiva degli oggetti materiali: gli o. della mente, dell’animo l’occhio mancante. In fisica, o. artificiale, dispositivo ...
Leggi Tutto
materialitamaterialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce [...] è percepibile con i sensi: tradurre un’idea musicale nella m. dei suoni, o una parola nella m. del segno grafico. Con m. è assente. In senso concr., i beni materiali, o i piaceri e i godimenti dei sensi, o anche i bisogni, le esigenze quotidiane: ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] di montaggio di un dispositivo complesso utilizzando riproduzioni (in materiali più leggeri o in scala ridotta) delle varie probabilità dei sottoprocessi stessi; questa tecnica, sviluppatasi alla fine degli anni ’50 del Novecento nella fisica delle ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] . della biancheria, delle camicie, delle lenzuola, dei panni, a mano o in lavatrice; l. partic.: a. Nei trattamenti di materiali sensibili per fotocinematografia (pellicole e quale, mediante procedimenti di coercizione fisica e psichica, si cerca di ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] salto in lungo articolato in tre balzi consecutivi dei quali i primi due compiuti toccando terra con ad animali). 2. Con riferimento a cose materiali, il movimento con cui rimbalzano o si un partic. sign. in fisica, con riferimento alla violazione di ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] un luogo, o anche altra entità non fisicamente percepibile ma che si avverte come presente riferimento a cose materiali, anche nel linguaggio di Dio, ecc. (che echeggia il biblico in conspectu Dei, in conspectu Domini): mi dichiaro innocente alla p. ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] di interesse chimico o tecnologico connessi con il passaggio della corrente nei sistemi materiali. Ha applicazioni pratiche, per es., nell’elettrodeposizione dei metalli, nei processi elettrolitici per la preparazione di molti composti chimici quali ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] di una serie omonima, come nella maggior parte dei casi qui di seguito specificati, e in altri per struttura cristallina o per proprietà fisiche. Più specificamente: in astronomia, ; particelle alfa, particelle materiali emesse con alta velocità ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] indicare, nell’uomo, la complessione o costituzione fisica: uomo di forte f., di f. animo, del cuore, e sim., indica la sede dei sentimenti più segreti. 2. estens. a. In sono dette fibre le linee materiali, nel senso della lunghezza della ...
Leggi Tutto
solco
sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] di larghezza eccessiva. c. In geografia fisica, incisione prodotta da un corso d avviene con lancio di materiali rocciosi; l’approfondimento , più o meno visibile e durevole: i s. dei fulmini nel cielo; la squadriglia di reattori lasciava dietro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...