materializzazione
materialiżżazióne s. f. [der. di materializzare]. – L’azione, il fatto di materializzare o di materializzarsi. Con accezione partic., in fisica, la trasformazione di energia in materia [...] di un fotone in una coppia particella-antiparticella. In parapsicologia, preteso fenomeno consistente nel prodursi dei cosiddetti ectoplasmi, cioè di formazioni materiali di diverso aspetto provenienti dal corpo di un medium, grazie alle quali si ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] . In pedologia, il complesso dei componenti del terreno che possono dai detriti più grossolani). 4. In fisica, particolare stato della materia gassosa nel ) è sfruttata per effettuare lavorazioni con materiali altamente refrattarî, come per es. la ...
Leggi Tutto
frantumazione
frantumazióne s. f. [der. di frantumare]. – 1. L’operazione di frantumare, soprattutto pietre e minerali; più raram., il fatto di frantumarsi. Nel ciclo della lavorazione dei minerali, [...] della macinazione (detto anche prerompitura), cioè quello in cui da materiali con pezzatura anche superiore a 10 cm si ottengono frantumi a granulometria ancora non molto fine. 2. In fisica atomica, f. dell’atomo, la scissione dell’atomo nei suoi ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] , apparecchio atto a trasformare una grandezza fisica in un’altra della stessa specie, con due circuiti elettrici, dei quali uno (circuito diversa tensione di esercizio), in base al tipo di materiali isolanti impiegati (t. a secco, in olio), in ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] viabile.10. In geografia fisica, c. litorale, rilievo sottomarino o banco sabbioso, generalmente parallelo alla costa, talora emergente e formante stagni costieri o lagune, generato dal continuo depositarsi deimateriali trasportati dalle onde lungo ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] o funzione, provocata da cause varie, di natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze tossiche interne maggiori di quelle compatibili con le capacità resistenti deimateriali che la costituiscono; più in partic., in relazione ...
Leggi Tutto
levigazione
levigazióne s. f. [dal lat. levigatio -onis]. – 1. In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. Nella tecnica meccanica, procedimento di finitura [...] deimateriali atto ad eliminarne la scabrosità per mezzo di abrasivi; è detto anche levigatura. 2. In geografia fisica, fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai affluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. 3. ...
Leggi Tutto
pulsatore
pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche deimateriali da costruzione [...] per sperimentarne la resistenza a fatica sotto carichi pulsanti. Si distinguono usualmente p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] geografia fisica, erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque marine: si manifesta con la progressiva demolizione delle rocce costiere alla loro base, e con il trasporto e conseguente deposito per sedimentazione deimateriali ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] f. un materiale plastico. In dei blocchi, dei lingotti, ecc.; gli apparecchi usati per fondere a mano o meccanicamente il carattere tipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi Doria
Mauro Cremaschi
Guido Devoto...
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...