volt
vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di misura dell’energia, usata in fisicaatomica: v. elettrone-volt. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] una particella. Per le o. gravitazionali nella teoria della relatività generale, v. gravitazionale; per le o. di spin in fisicaatomica, v. spin. b. Nella tecnica della radiodiffusione, e nel linguaggio com., mettere o mandare in onda, trasmettere un ...
Leggi Tutto
kaonico
kaònico agg. [der. di kaone] (pl. m. -ci). – Relativo al kaone: atomo k., in fisicaatomica, atomo in cui un kaone, carico negativamente, ruota intorno a un nucleo ordinario. ...
Leggi Tutto
idrogenoide
idrogenòide agg. [comp. di idrogeno e -oide]. – In fisicaatomica, detto di sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo [...] può essere considerata una singola entità di carica unitaria positiva, come il protone nell’atomo di idrogeno; a tale situazione si avvicina molto quella di un atomo che sia stato ionizzato fino ad aver perso tutti i suoi elettroni a eccezione di ...
Leggi Tutto
shell
〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisicaatomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] di un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistema operativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che ...
Leggi Tutto
schermatura
s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] a spinterogeno dei motori a carburazione degli autoveicoli per consentire il funzionamento non disturbato di radioricevitori a bordo degli autoveicoli stessi. In fisicaatomica, effetto di s., quello esercitato dagli elettroni più interni di un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] presenza di fenomeni intrinsecamente aleatorî (tipici, per es., dei fenomeni governati dalla meccanica quantistica, e quindi della fisicaatomica, nucleare e subnucleare) per cui le proprietà dei fenomeni studiati devono essere dedotte, attraverso un ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] minore intorno a quella di massa maggiore); in fisicaatomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo (secondo il modello atomico di Bohr: v. atomo); in astronautica, con riferimento al moto di satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisicaatomica, con riferimento [...] del momento angolare, la quale viene a sostituire l’orbita ellittica dell’elettrone su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e,...
Istituto di fisica atomica e molecolare del CNR
Istituto di fìsica atòmica e molecolare dél CNR [FAT] [FML] Organo del CNR, con sede a Pisa, costituito nel 1969.