• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [32]
Medicina [11]
Storia della fisica [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Industria [5]
Botanica [4]
Antropologia fisica [4]
Biologia [4]
Matematica [4]

spettroscopìa

Vocabolario on line

spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] : la spettroscopia ottica è lo strumento principale della fisica atomica, consentendo lo studio dei livelli energetici degli applicata a sorgenti di onde elastiche e, in partic., s. acustica, a sorgenti di onde sonore: vi si ricorre per studiare le ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] Pallone sonda, v. pallone, n. 2 a. 2. In fisica, termine che indica talvolta l’elemento sensibile di un dispositivo di polarizzarsi elettricamente al contatto col terreno stesso; s. acustica, o elettroacustica, nome con cui si indica spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

elettroacùstica

Vocabolario on line

elettroacustica elettroacùstica s. f. [comp. di elettro- e acustica]. – Parte della fisica e dell’elettronica che studia la trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche [...] (trasduzione acustoelettrica), e viceversa (trasduzione elettroacustica), nonché l’amplificazione delle correnti in questione (correnti foniche), occupandosi in concreto dei trasduttori elettroacustici ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] calcestruzzo. Con più accezioni, in acustica, t. sonoro (o anche, in alcuni casi, t. acustico), strumento o parte di uno riferimento o allo scopo cui sono destinati, o alle condizioni fisiche regnanti in essi, o a fenomeni che in essi si svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

magnetoacùstica

Vocabolario on line

magnetoacustica magnetoacùstica s. f. [comp. di magneto- e acustica]. – Termine proposto per indicare quella parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione [...] di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato, detti genericamente effetti magnetoacustici ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] minima che un suono deve avere per produrre una sensazione acustica; tale intensità, a parità di altre condizioni, è in elettrica per stimolare efficacemente un nervo (v. reobase). d. In fisica, energia di s., frequenza di s., il minimo valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fotoacùstica

Vocabolario on line

fotoacustica fotoacùstica s. f. [comp. di foto-1 e acustica]. – In fisica, lo studio dei fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose, e in partic. dell’effetto fotoacustico (v. fotoacustico). ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] (centri di rianimazione, unità coronariche, ecc.). 3. In fisica (anche qui contrapp. a estensivo), grandezze i., quelle relative dell’energia espiratoria e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica (v. accento, n. 1 a); a differenza dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acustoòttica

Vocabolario on line

acustoottica acustoòttica s. f. [comp. di acust (ic) o e ottica]. – Parte della fisica che studia l’interazione in un mezzo materiale tra onde acustiche e onde luminose, e precisamente la diffrazione [...] ottica prodotta dalla perturbazione acustica del mezzo (interazione acustoottica, fenomeni acustoottici); anche, per la parte applicativa, il settore dell’elettronica che si occupa dei dispositivi acustoottici. ... Leggi Tutto

frequènza

Vocabolario on line

frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] e si misura in hertz (Hz), detti anche, ma in ambito strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem. cicli (c): la le correnti periodiche ad alta frequenza. In acustica, f. infracustiche, acustiche, ultracustiche, rispettivam. minori di 16 Hz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'Ottocento: fisica. L'acustica
L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., dopo avere completato gli studi liceali...
JAKOBSON, Roman
JAKOBSON, Roman (App. II, 11, p. 1) Giulio Lepschy Linguista russo, professore all'Ècole Libre des Hautes Études a New York (1942-46), professore di slavistica alla Columbia University (1943-46), e dal 1949 all'università di Harvard (emerito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali