• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] e alludono a intenti futuri, benché di solito più concreti dei desideri: io intendo che si proceda coi rigori del fisco (C. Goldoni); che cosa intendi fare?; non intendo sopportare più a lungo questa situazione; mi riprometto di leggere molto, quest ... Leggi Tutto

confiscare

Sinonimi e Contrari (2003)

confiscare v. tr. [dal lat. confiscare, der. di fiscus "fisco", col pref. con-] (io confisco, tu confischi, ecc.). - (giur.) [sottoporre a confisca] ≈ incamerare, requisire, sequestrare. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] [spec. al plur., situazione imbarazzante, questione spiacevole e sim.: le n. del lavoro; avere noie con il fisco] ≈ fastidio, (fam.) grana, (fam.) grattacapo, inconveniente, problema, (fam.) rogna, (fam.) scocciatura, seccatura. 3. (ant.) [condizione ... Leggi Tutto

deducibile

Sinonimi e Contrari (2003)

deducibile /dedu'tʃibile/ agg. [der. di dedurre]. - 1. [che si può dedurre con procedimento logico] ≈ derivabile, desumibile, ricavabile. ‖ immaginabile, ipotizzabile, pensabile. 2. (amministr.) [che si [...] può detrarre dal reddito nella dichiarazione annuale da presentare al fisco: oneri d.] ≈ defalcabile. ‖ detraibile. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] fiscale, autotassazione, dichiarazione dei redditi, dogana, drenaggio fiscale o fiscal drag, erario, evasione fiscale, fisco, imponibile, imposta (diretta, doganale, indiretta, patrimoniale, proporzionale, reale, sul reddito delle persone fisiche o ... Leggi Tutto

incamerare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamerare v. tr. [der. di camera, nel senso di "erario, fisco", col pref. in-¹] (io incàmero, ecc.). - 1. [dello stato, acquisire il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici] [...] ≈ introitare. ⇓ confiscare, espropriare, sequestrare. 2. (estens.) [fare proprio, spec. arbitrariamente, ciò che è di altri] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di). ↔ devolvere, rendere, ... Leggi Tutto

dichiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarare (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. "rendere chiaro, manifesto"]. - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni] ≈ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, [...] dire. ↔ celare, nascondere, occultare. 2. a. (amministr.) [comunicare a un'autorità: d. i propri redditi al fisco] ≈ denunciare, notificare. b. [dire energicamente o con la gravità richiesta dalle circostanze, seguito da prop. oggettiva: dichiarò che ... Leggi Tutto

tesoro

Sinonimi e Contrari (2003)

tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] e amministrati dallo stato] ≈ erario. ‖ demanio. b. (estens.) [assol., l'amministrazione stessa del denaro pubblico] ≈ erario. ‖ fisco. c. (estens.) [la sede di tale amministrazione: recarsi al T. per la pratica della pensione] ≈ ministero del Tesoro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fisco
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO
FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali