• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [16]
Religioni [6]
Biologia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] , il cittadino che, trovandosi nelle condizioni previste dalla legge fiscale relativa, è tenuto a pagare l’imposta al fisco, anche se attraverso la traslazione riuscirà poi a farne rimbalzare l’onere su altri, che diventeranno i contribuenti di ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] . 4 di percuotere), il processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente di diritto, quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa al fisco, indipendentemente dall’eventuale traslazione dell’onere di essa su altri contribuenti di fatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

frodatóre

Vocabolario on line

frodatore frodatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fraudator -oris]. – Chi froda, chi commette reato di frode: i f. dello stato, del fisco, di un’istituzione. ... Leggi Tutto

rapacità

Vocabolario on line

rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; [...] l’amministratore era odiato per la sua r.; ai popoli nuoce molto più l’avarizia de’ suoi cittadini che la r. degli nimici; perché di questa si spera qualche volta vedere il fine, dell’altra non mai (Machiavelli) ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] le detrazioni d’imposta. ◆ In ogni caso, come riferisce il sottosegretario alle Finanze Alfiero Grandi, è quasi sicuro che verrà presentato un emendamento per affrontare il problema dei pensionati poveri ... Leggi Tutto

incentivo fiscale

Neologismi (2008)

incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] incentivi fiscali, ma ha riconosciuto che «le forme di protezione sociale non possono essere confuse con rendite» e quindi «il fisco deve essere più intelligente». (Paolo Foschi, Corriere della sera, 2 luglio 2008, p. 27, Economia). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

in grigio

Neologismi (2008)

in grigio loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] comprende molti casi di emersione dal “nero” e la regolarizzazione di attività svolte in “grigio”. (Sole 24 Ore, 1° agosto 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • l’emersione del sommerso, delle imprese e dei lavoratori ... Leggi Tutto

scure

Vocabolario on line

scure (ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso [...] danno. Per estens., sempre in usi fig., assume talvolta il sign. di sanzione, punizione: la s. della legge, la s. del fisco; o anche quello di taglio, decurtazione su stipendî, preventivi di spese e sim.: la s. della legge finanziaria si è abbattuta ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] proprietà. 6. Nel linguaggio finanz., t. dell’imposta, il processo per cui il soggetto «percosso», tenuto a pagare al fisco l’imposta (contribuente di diritto) riesce a rimbalzarne l’onere in tutto o in parte sul soggetto «inciso» (il contribuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

intròito

Vocabolario on line

introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. [...] 2. Entrata di denaro in cassa, quindi incasso, provento, e il denaro che si è incassato: lauti, scarsi i.; gli i. del fisco; gli i. della giornata; fare ottimi i.; un i. di cinquemila euro. Nel linguaggio contabile, la sezione del conto o libro cassa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fisco
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO
FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali