• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

arcispedale

Vocabolario on line

arcispedale s. m. [comp. di arci- e spedale]. – Ospedale maggiore, in alcune città; per es., l’a. di S. Maria Nuova a Firenze. ... Leggi Tutto

arcistrèllo

Vocabolario on line

arcistrello arcistrèllo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per il falco cuculo. A Firenze è anche riferito, in senso fig., a donna petulante e astiosa. ... Leggi Tutto

salimbacca

Vocabolario on line

salimbacca s. f. [etimo incerto], ant. – 1. Anticam., a Firenze, nome dato a un legnetto rotondo e incavato, con cui la dogana fiorentina poneva il sigillo di cera ai sacchi di sale, per assicurarsi [...] che non venissero manomessi per via; anche, il sigillo stesso compresso per mezzo del legnetto. In senso fig. nella frase proverbiale ant. portare l’acqua con le s., fare cosa lunga e inutile, perdere ... Leggi Tutto

tecnodipendente

Neologismi (2008)

tecnodipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] le vacanze ecologiche, ma essendo totalmente impreparata combina un sacco di danni». (Roberto Incerti, (Repubblica, 15 novembre 2001, Firenze, p. X) • La vita degli adolescenti di oggi è spesso caratterizzata dall’utilizzo in modo intensivo dei media ... Leggi Tutto

laurenziano

Vocabolario on line

laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti e incunaboli, così chiamata perché collocata nei chiostri superiori della basilica di S. Lorenzo; per estens., manoscritto, codice l., che si trova in questa biblioteca. 2. Di Lorenzo de’ Medici detto il ... Leggi Tutto

cenotàfio

Vocabolario on line

cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre [...] defunto, senza che il suo cadavere vi sia effettivamente sepolto: il c. di Dante nella chiesa di S. Croce in Firenze. ... Leggi Tutto

settina

Vocabolario on line

settina s. f. [der. di sette], ant. – Nell’antica Firenze, il comitato di sette cittadini nominati dal Comune per ogni contrada al fine di proporre imposte straordinarie: e’ si chiameranno quelli delle [...] Settine, e fiano una brigata che caricheranno pur li mercatanti (Sacchetti). Anche la proposta elaborata da questo comitato, e l’imposta stessa, che risultava da una specie di media delle varie proposte ... Leggi Tutto

autoritratto

Vocabolario on line

autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione [...] appositiva, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali: il sonetto a. dell’Alfieri, del Foscolo ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] Ch’Appenin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca); Sponda che Arno saluta in suo cammino Partendo la città [di Firenze] (Foscolo). Anche, dividere, suddividere il tempo o una sua frazione: quando sorge, e quando cade il die, E quando il sole a ... Leggi Tutto

granchiàio

Vocabolario on line

granchiaio granchiàio s. m. [der. di granchio], tosc. – Raccoglitore di granchi; più propriam., chi si dedica, nei dintorni di Firenze, alla raccolta dei granchi d’acqua dolce prossimi alla muta, conservandoli [...] poi in pentole di terra fino a che la muta sia compiuta, per venderli poi quando, avendo il tegumento molle, diventano commestibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali