• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

pantofolàio

Vocabolario on line

pantofolaio pantofolàio s. m. (f. -a) [der. di pantofola]. – 1. Chi confeziona, fabbrica o vende pantofole. 2. fig., non com. a. Chi ama eccessivamente, per pigrizia, indolenza o apatia, il quieto vivere, [...] il proprio benessere: una terra troppo vecchia, abitata da troppi p. intorpiditi (Papini). b. Per estens., come agg., conservatore, provinciale: una politica ottusa e p.; la Firenze d’allora, popolare insieme e aristocratica, meschina e p. (Soffici). ... Leggi Tutto

risièdere

Vocabolario on line

risiedere risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] organi, enti, istituti, aver sede: la corte di Federico II risiedeva a Palermo; l’Accademia della Crusca risiede a Firenze, nella Villa Medicea di Castello. In usi fig., col soggetto astratto: gran parte della sua prontezza risiede nella memoria; il ... Leggi Tutto

sottospalla

Vocabolario on line

sottospalla s. m. [comp. di sotto- e spalla], invar. – In macelleria, taglio di carne bovina, o anche suina, situato sotto la spalla, presso le costole (chiamato localmente con altri nomi, come fracosta [...] a Roma, polso a Firenze, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stinche

Vocabolario on line

stinche (o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) [...] con cui erano chiamate a Firenze e in altre città toscane le carceri per condannati a vita o per debiti: lo sciocco erede Rimane brullo, ed alla fine è scòrto Solamente all’onorate stinche (Chiabrera). ... Leggi Tutto

stïòro

Vocabolario on line

stioro stïòro (o staiòro) s. m. [variante di staiolo, dim. di staio] (pl. le stïòra). – Antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente [...] a 525,0076 metri quadrati ... Leggi Tutto

abbuiare

Vocabolario on line

abbuiare v. tr. [der. di buio] (io abbùio, ecc.). – 1. Far buio, oscurare: Venne la sera ed abbuiò le strade (Pascoli). Fig., smorzare, attenuare: la memoria del povero Germano s’intrometteva sovente [...] notizia, un fatto, ecc.: cercare di a. uno scandalo; dopo di che, abbuiato il fatto, Niobe venne mandata a servizio a Firenze (Palazzeschi). 2. intr. pron. Divenir buio: il cielo s’abbuia; con uso impers., farsi notte: Procacciam di salir pria che s ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] . J. Flanagan, riconosciuto come municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cittadino¹

Vocabolario on line

cittadino1 cittadino1 agg. [der. di cittade, var. ant. di città]. – 1. a. Della città: per le vie c.; le mura c.; o dei suoi abitanti: un grave lutto c.; è una gloria c.; milizie c., formate di uomini [...] usi della città (contrapp. a campagnolo, rustico): costumi c., maniere c.; avere un’aria cittadina. 2. ant. Intestino, civile, detto di guerre, discordie: la città di Firenze disposta a battaglia c. (G. Villani); tor via le discordie c. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] a una città-stato, a un comune medievale e sim.: i c. di Atene, di Sparta; questo Dante fu uno orrevole antico c. di Firenze di porta San Piero (G. Villani). Per c. europeo, v. cittadinanza (n. 1 a). Il primo c. d’Italia, modo con cui viene talora ... Leggi Tutto

canto²

Vocabolario on line

canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] strada; voltò il c., diede un’occhiata anche alla facciata del duomo (Manzoni); anche come indicazione toponomastica: c. de’ Nelli, a Firenze, i Quattro C., a Palermo; in un c. della stanza, della bottega; mettersi in un c.; fig., buttare, gettare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali