• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

còṡimo²

Vocabolario on line

cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari. ... Leggi Tutto

susci

Neologismi (2008)

susci s. m. inv. Rielaborazione italiana del sushi giapponese, aromatizzato con spezie e olii mediterranei. ◆ [tit.] Il susci italiano / La cucina creativa di Moreno Cedroni; ogni piatto un’idea in un [...] è ampio e cambia spesso (buoni i paccheri ripieni di ceci, interessante il susci di terra) ma è molto curato e di buon livello. In cucina c’è David Tamburini, (Ciro De Cecco, Repubblica, 25 maggio 2008, Firenze, p. XIV). Adattato dal giapp. sushi. ... Leggi Tutto

parlàgio

Vocabolario on line

parlagio parlàgio (o parlàscio) s. m. [etimo incerto], ant. – Nel medioevo, area, per lo più compresa nel recinto delle mura cittadine, destinata probabilmente alle assemblee. In partic., a Firenze, [...] anfiteatro in cui si tenevano assemblee ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] di milizie ai suoi ordini; per estens., lo stipendio stabilito per il servizio, e le milizie stesse. A Firenze, Condotta (o Ufficiali della Condotta), la magistratura incaricata di assoldare milizie mercenarie della Repubblica. 2. a. Assunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] Quel monte a cui Cassino è ne la c. (Dante). b. Strada che sale sul fianco d’una collina, spec. nella toponomastica urbana di Firenze e di Siena: C. San Giorgio, C. dell’Incrociata. c. Al plur., pascoli che si estendono lungo le pendici di un monte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sestière

Vocabolario on line

sestiere sestière (ant. sestièro) s. m. [der. di sesto1]. – Ciascuna delle sei parti in cui erano o sono divise alcune città italiane, tra le quali Firenze e Venezia; oggi il termine si conserva soprattutto [...] nella toponomastica veneziana (s. di S. Marco, di Castello, di Cannaregio, di S. Croce, di S. Polo, di Dorsoduro); capi dei sestieri (o capisestieri), magistratura istituita a Venezia nel 1320, in numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/6, 2/6, ecc.). b. Forma ant. per sestiere, con riferimento a Firenze: io nacqui nel loco Dove si truova pria l’ultimo sesto Da quei che corre il vostro annüal gioco (Dante), dove comincia ... Leggi Tutto

florènzio

Vocabolario on line

florenzio florènzio s. m. [der. di Florentia, nome lat. di Firenze, nella cui università gli scopritori dell’elemento, L. Rolla e L. Fernandes, insegnavano]. – Nome attribuito in un primo tempo (1924) [...] all’elemento chimico, di numero atomico 61, denominato in seguito illinio (nel 1926) e infine prometeo (dal 1945) ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] , di un mestiere, di un’arte, di una tecnica, o in genere di un’attività: la p. dell’usura era largamente diffusa a Firenze nel sec. 13°; applicazione a casi singoli e concreti dei principî teorici di una disciplina: p. medica, p. forense; in partic ... Leggi Tutto

pàntheon

Vocabolario on line

pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] nuova destinazione durante la rivoluzione francese; anche con valore generico e traslato (affine a sacrario): la chiesa di S. Croce a Firenze è il p. dei grandi italiani. Talvolta con riferimento non a un luogo reale, ma ideale, a una raccolta, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali